Supporto tecnico

Assistenza al progetto e alla posa in cantiere

LANCELLOTTI gennaio 23 BLOG

Lancellotti fornisce ai propri clienti professionisti e/o imprese un servizio di supporto tecnico gratuito finalizzato alla vendita dei materiali proposti.

Sono a disposizione di progettisti ed imprese conoscenze ed esperienze tecniche per l’implementazione del progetto definitivo ed esecutivo e/o per l’analisi di gare di appalto di interventi che prevedono l’uso dei materiali innovativi proposti dalla agenzia.

Per i professionisti

In affiancamento al progettista per definire le linee guida del progetto e gli obiettivi che si intendono conseguire con interventi specialistici che prevedono l’impiego di materiali innovativi, in conformità ai riferimenti tecnici normativi vigenti.

Il servizio, rivolto a professionisti, progettisti, direttori dei lavori e collaudatori, si svolge in stretta collaborazione con il responsabile del cantiere e comprende sopralluoghi, analisi dello stato di fatto e di fattibilità tecnica, eventuali analisi di diagnostica conoscitiva complete di relazioni da parte di tecnici abilitati (a pagamento), individuazione di tecniche e tecnologie applicative coerenti con le prescrizioni progettuali correlata da relazione tecnica descrittiva e da particolari esecutivi, schemi di calcolo (in caso di rinforzi), analisi economiche dell’intervento di rinforzo con capitolato ed analisi prezzi (NP), assistenza nella fase di accettazione dei materiali e nel controllo finale della corretta posa in opera

Per le imprese

comprendono la definizione del corretto ciclo di applicazione in relazione alle reali condizioni esecutive del cantiere, con particolare cura nella scelta del corretto ciclo di ripristino del supporto e dei materiali compatibili da utilizzare nel rispetto delle prescrizioni progettuali, fornendo agli operatori istruzioni e indicazioni di come stoccare, movimentare, miscelare e applicare i materiali per evitare errori di posa, maturazione e deterioramenti, nel rispetto delle normative di sicurezza.

I servizi offerti sono riferiti alle parti che riguardano l’utilizzo dei materiali proposti, salvo mettere a disposizione le proprie esperienze e conoscenze tecniche per quanto riguarda altre problematiche tecniche di intersezione che risultano ad essi complementari.

Lancellotti non applica direttamente i materiali rappresentati e venduti, ma si avvale di un albo interno di applicatori fiduciari quindi, ove necessario è possibile segnalare ai propri clienti anche i costi di posa in opera attraverso l’applicatore scelto.

Per qualsiasi informazione allegare foto e/o documenti tecnici che consentano l’inquadramento generale del problema per il quale si richiede assistenza.

  • assistenza alla scelta dei prodotti più idonei alla tipologia di intervento da eseguire
  • individuazione materiali innovativi o alternativi rispetto a quelli definiti in progetto
  • elaborazione di soluzioni tecniche “custom” ad hoc
  • valutazione di possibili alternative che a prestazione pari o superiori, consentano risparmi economici sui costi materiali e/o sui costi globali di fornitura e posa in opera
  • campionature
  • vendita materiali

4 pensieri su “Supporto tecnico

  1. Buongiorno, sono l’arch. Michele Capasso. Avrei bisogno di un Vostro supporto tecnico sia per quanto riguarda i materiali, sia per la scelta del tipo di intervento. Dovrei coibentare un tetto esistente in lamiera coibentata con sovrastante pannelli di poliuretano espanso e finitura in guaina impermeabile. Il committente vorrebbe abbassare la temperatura interna per una migliore vivibilità. Quali prodotti potreste consigliare e quale intervento? Si potrebbe concordare un sopralluogo se necessario. Grazie
    Arch. Michele Capasso – e-mail: mi.cap@libero.it – cell. 3683253739

    "Mi piace"

  2. Buonasera sono l’Ing. Mancieri vorrei alcune informazioni sul prodotto e sulle caratteristiche tecniche da utilizzare nella progettazione strutturale. Sto eseguendo un calcolo strutturale SISMABONUS di un fabbricato rurale in muratura (TUFO) spessore cm40, la domanda che pongo è la seguente: nella modellazione lo spessore della muratura è lo stesso di quella dello stato di fatto o cambia? le caratteristiche meccaniche del rinforzo quali sarebbero?.
    grazie

    "Mi piace"

    1. Gentile Ing. Mancieri buonasera, purtroppo per un disguido sono riuscito a leggere soltanto ora il suo messaggio. Sperando di esserele ancora di aiuto le segnalo che per le strutture murarie in tufo stiamo proponendo un rinforzo in FRCM con spessori teorici finiti di circa 10 mm, quindi direi che lo spessore della muratura non cambia. Se mi segnala una sua email le invio la documentazione. Buona serata

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...