Articolo evidenziato

๐—œ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—บ๐—ฎ๐—น๐˜๐—ฒ ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ; ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ช๐˜ต๐˜ขฬ€ ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ญ’๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ท๐˜ช๐˜ฅ๐˜ถ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜จ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ป๐˜ช

La composizione delle malte del costruito storico, non รจ generalmente nota agli operatori che approcciano il restauro architettonico, conservativo e archeologico. Per ottemperare alle prescrizioni delle Soprintendenze nei cantieri di restauro architettonico, risulta spesso necessario eseguire campionamenti ed analisi delle malte esistenti per ricercare la presenza di leganti cementizi, al fine di valutarne lโ€™eventuale rimozione controllata. La caratterizzazione completa di una malta e dei suoi componenti puรฒ essere effettuata mediante metodologie di indagine di tipo chimico-fisico, mineralogico-petrografico e meccanico. Qui รจ possibile scaricare in formato PDF un folder che indica le modalitร  ed i costi per questa tipologia di indagini. Continua a leggere ๐—œ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—บ๐—ฎ๐—น๐˜๐—ฒ ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ; ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ช๐˜ต๐˜ขฬ€ ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ญ’๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ท๐˜ช๐˜ฅ๐˜ถ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜จ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ป๐˜ช

Articolo evidenziato

2 classi energetiche anche per edifici vincolati in muratura

Per raggiungere il miglioramento di almeno 2 classi energetiche, anche per edifici in muratura di tufo, eventualmente tutelati e nel contempo non perdere i naturali e necessari valori di traspirazione, si possono prescrivere ed applicare ๐—ง๐—ฒ๐—ฟ๐—บ๐—ผ ๐—œ๐—ป๐˜๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—ฐ๐—ถ ๐—ป๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—ฎ๐—น ๐Ÿญ๐Ÿฌ๐Ÿฌ%, … Continua a leggere 2 classi energetiche anche per edifici vincolati in muratura

Articolo evidenziato

Ciclo risanante antisalino ZEOCALCE in calce aerea e pozzolana; un DNA di 25 secoli

Lโ€™unico sistema deumidificante di risanamento salino per murature in tufo a base di malta idraulica di calce aerea e pozzolana reattiva (zeolite) Presente nel prezzario Regione Campania (articolo R.05.60.62) Documenti utili di progetto; Analisi del prezzo di capitolato;ย  Schema applicativo;ย … Continua a leggere Ciclo risanante antisalino ZEOCALCE in calce aerea e pozzolana; un DNA di 25 secoli

Articolo evidenziato

Case ed edifici in legno; efficienti ed antisismici

โœ…โœ…โœ… Una casa, o un edificio WOLF HAUS non rappresenta solo risparmio energetico e massima sicurezza antisismica e dal fuoco, ma anche innovazione, eco-sostenibilitร  e una eccellente cura nei particolari interni. Costruire in soli 4/6 mesi una villa residenziale o un … Continua a leggere Case ed edifici in legno; efficienti ed antisismici

Articolo evidenziato

Il calcestruzzo puo essere eterno? Napoli 14 novembre 2019 ore 14,30 – Aula Magna Politecnico p.le Tecchio

Istituto Italiano per il Calcestruzzo Fondazione per la Ricerca e gli Studi sul Calcestruzzo I.I.C. TECNOLOGIA AETERNUM PER CALCESTRUZZI, MICROCALCESTRUZZI E MALTE PREMISCELATE AD ALTISSIME PRESTAZIONI SEMINARIO GRATUITO aperto a tutti gli interessati per gli ingegneri registrazione on-line: http://www.ordineingegnerinapoli.com EVENTO … Continua a leggere Il calcestruzzo puo essere eterno? Napoli 14 novembre 2019 ore 14,30 – Aula Magna Politecnico p.le Tecchio

Articolo evidenziato

POST-TESO FLOOR TEK; la soluzione per pavimentazioni continue in calcestruzzo SENZA GIUNTI

POST-TESO FLOOR TEK I punti deboli delle pavimentazioni in calcestruzzo Le pavimentazioni industriali in calcestruzzo possono presentare difetti che ne limitano lโ€™uso. Escludendo quelli legati alla mancata o errata progettazione, spesso dovuta alla cattiva consuetudine di considerare il pavimento industriale … Continua a leggere POST-TESO FLOOR TEK; la soluzione per pavimentazioni continue in calcestruzzo SENZA GIUNTI

Articolo evidenziato

Cosa significa la prescrizione di capitolato “A base calce”…?

Nell’ambito di un chiarimento sui leganti utilizzati per il restauroย archeologico, conservativo o architettonico del 900, ma anche solo per il risanamento o per la manutenzione edile, va specificato che tutti i materiali impiegati in questi settori, cioรจ malte, boiacche, betoncini, … Continua a leggere Cosa significa la prescrizione di capitolato “A base calce”…?

Articolo evidenziato

BIOMATTONE in canapa e calce; efficienza energetica, risanamento, deumidificazione e costruzione nZEB

Efficienza energetica e risanamento Tecnologie costruttive e murature esterne, realizzate negli ultimi decenni con materiali poco traspiranti, non permettono piรน alla casa di โ€œrespirareโ€ e la mancanza di corretti โ€œcicliโ€ di ventilazione determinano una qualitร  dellโ€™aria a dir poco scadente, … Continua a leggere BIOMATTONE in canapa e calce; efficienza energetica, risanamento, deumidificazione e costruzione nZEB

Articolo evidenziato

La figura del Tecnologo nella manutenzione edile

Il Tecnologo edile รจ una figura professionale che, nellโ€™interesse del committente per la bontร  del risultato finale, si innesta tra i protagonisti del processo costruttivo e/o di risanamento edile, trasversalmenteย a disposizione di progettisti, RUP, direzione dei lavori, impresa appaltatrice, subappaltatori … Continua a leggere La figura del Tecnologo nella manutenzione edile

Articolo evidenziato

Intervista sul Blog ProntoPro

Oggi ho rilasciato un’intervista per Il Blog di ProntoPro a proposito……………. ecco il link all’intervista https://www.prontopro.it/blog/lavori-edili-lesperto-si-racconta/ Lavori edili: lโ€™esperto si racconta Pubblicato il 27 settembre 2018 da ProntoPro Stefano Lancellotti รจ il tecnologo edile che abbiamo intervistato oggi per ProntoPro. … Continua a leggere Intervista sul Blog ProntoPro

Articolo evidenziato

Manutenzione edile di qualitร ; il cambiamento passa per i progettisti

INDICE 1. LA SITUAZIONE A NAPOLI 2. POSSIAMO E DOBBIAMO MIGLIORARE 3. LA โ€œINUTILEโ€ RACCOMANDAZIONE 4. CEMENTO; IL GRANDE NEMICO 5. COME VENGONO GENERATI QUESTI ERRORI? 6. UN OBBLIGO DI LEGGE NON MOLTO CONOSCIUTO 7. LE FINITURE ESTERNE 8. SIAMO … Continua a leggere Manutenzione edile di qualitร ; il cambiamento passa per i progettisti

Articolo evidenziato

Risanamento a tenuta per balconi con resine continue

Resina per balconi La soluzione delle problematiche di infiltrazione estradossale dei balconi, puรฒ essere risolta rapidamente ed efficacemente con un ciclo corretto di resine continue per esterni che abbia prestazioni di aderenza, impermeabilitร  ed elasticitร  sufficienti. Attenzione: non tutte le … Continua a leggere Risanamento a tenuta per balconi con resine continue

Articolo evidenziato

GENIALE CAPPOTTO SISMICO; adeguamento strutturale ed efficientamento energetico in un unico intervento

TECNOLOGIA ECOSISMยฎ La tecnologia influisce in modo decisivo il benessere degli individui e della comunitร . Ecosismยฎ grazie alla propria esclusiva Tecnologia Costruttiva presenta il sistema La maggior parte degli edifici esistenti, sono vulnerabili dal punto di vista sismico e energicamente … Continua a leggere GENIALE CAPPOTTO SISMICO; adeguamento strutturale ed efficientamento energetico in un unico intervento

Articolo evidenziato

Realizzare un orto sul tetto condominiale conviene a tutti e per tanti motivi

Trasformarsi in contadino urbano andando a raccogliere pomodori ed erbe aromatiche sul terrazzo del condominio puรฒ rappresentare il miglior metodo per isolare il proprio edificio. Potrร  sembrare strano ma non esiste una migliore soluzione isolante che soli 15 cm di … Continua a leggere Realizzare un orto sul tetto condominiale conviene a tutti e per tanti motivi

Articolo evidenziato

Marciapiedi in Battuto di tufo drenante per diminuire il carico idrico alle fogne e gli allagamenti

Una soluzione ecosostenibile per gestire le acque piovane in cittร , puรฒ essere rappresentata dalla adozione dei Marciapiedi della Pioggia, realizzati con materiale naturale ed assorbente. Si tratta di pavimentazioni naturali in battuto di tufo da adottare per tutti i marciapiedi … Continua a leggere Marciapiedi in Battuto di tufo drenante per diminuire il carico idrico alle fogne e gli allagamenti

Articolo evidenziato

Corso Abilitazione e Aggiornamento Laser Nd:Yag Q/S a 9nS per Restauratori

Nella Conservazione di Beni Storici e Artistici, in questi ultimi anni viene accettato lโ€™impiego del sistema Laser, quale strumento ad alta risoluzione e selettivitร  nella pulitura delle superfici: esso viene inteso come sistema che integra e completa le metodologie tradizionali … Continua a leggere Corso Abilitazione e Aggiornamento Laser Nd:Yag Q/S a 9nS per Restauratori

Articolo evidenziato

Bacini artificiali per riserva idrica, irrigazione e laminazione

Progettazione e realizzazione โ€œchiavi in manoโ€ di impianti per il contenimento e la conservazione dellโ€™acqua per lโ€™agricoltura e lโ€™ingegneria ambientale. Parchi e giardini โ€“ Laghi in campi da golf โ€“ Ambienti umidi โ€“ Arene sportive โ€“ Bacini per neve artificiale … Continua a leggere Bacini artificiali per riserva idrica, irrigazione e laminazione

Articolo evidenziato

Quaderno tecnico n. 1; raccolta delle relazioni tecniche incontro 10 maggio 2017

Una alternativa all’attuale mercato Seminari tecnici su temi edili specialistici, come quello del 10 maggio 2017, sono anche preziose condivisioni delle competenze e delle esperienze dei singoli relatori. Alcuni concetti espressi rappresentano informazioni non rintracciabili su nessun testo pubblicato, grazie … Continua a leggere Quaderno tecnico n. 1; raccolta delle relazioni tecniche incontro 10 maggio 2017

Articolo evidenziato

Chiarimenti sui leganti e sulle malte per il restauro architettonico e il risanamento conservativo

a cura di; Mastro Gilberto Quarneti /Arch. Stefano Lancellotti Chiarimenti NHL Su questo delicato argomento รจ bene chiarireย deiย punti di fondamentale importanza; Tutte le malte e gli intonaci che vengono impiegati in un cantiere di Restauro Architettonico e di Risanamento conservativo, … Continua a leggere Chiarimenti sui leganti e sulle malte per il restauro architettonico e il risanamento conservativo

Articolo evidenziato

Lโ€™aspetto dei nostri intonaci esterni; frattazzati o lisci?

Siamo, costretti a prenderci cura degli intonaci, per il semplice fatto che sono e resteranno per molto tempo le superfici architettoniche maggiormente diffuse, quelle che restano visibili e quindi in grado di donare direttamente colore e decoro urbano alle nostre … Continua a leggere Lโ€™aspetto dei nostri intonaci esterni; frattazzati o lisci?

Articolo evidenziato

Incontro tecnico formativo per operatori edili; โ€œLa qualitร  nei materiali per il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e la manutenzione edileโ€

โ€œLa qualitร  nei materiali per il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e la manutenzione edileโ€ Invito con programma Napoli 10 maggio 2017 Sala Capri, Hotel Santa Lucia, via Partenope Contro l’obsolescenza programmata in edilizia Abbiamo riunito 3 dei massimi esperti … Continua a leggere Incontro tecnico formativo per operatori edili; โ€œLa qualitร  nei materiali per il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e la manutenzione edileโ€

Articolo evidenziato

Velature per il Restauro e la Manutenzione edile; appunti di capitolato

Cosa sono le velature Per velature sono definiti quegli strati sottilissimi di colore applicati a guisa di velo sopra una superficie colorata allo scopo di modificarne il tono con trasparenza. La tecnica pittorica prevede la sovrapposizione di una tinta ad … Continua a leggere Velature per il Restauro e la Manutenzione edile; appunti di capitolato

Articolo evidenziato

Iยฐ Corso Tecnico Applicativo per la formazione di un ALBO DI IMPRESE SPECIALIZZATE NELLA POSA IN OPERA DI SISTEMI FRP

Il Documento Tecnico del CNR CNR-DT 200 R1/2013 al paragrafo 2.3.1 definisce cheย โ€œLe imprese Appaltatrici e gli applicatori di sistemi di rinforzo FRP, devono possedere specifiche e comprovate competenze nellโ€™applicazioneย dei materiali compositi su strutture di calcestruzzo e di muratura, da … Continua a leggere Iยฐ Corso Tecnico Applicativo per la formazione di un ALBO DI IMPRESE SPECIALIZZATE NELLA POSA IN OPERA DI SISTEMI FRP

Articolo evidenziato

Condensa; come controllare le superfici di posa prima della posa

In fisica la condensazione รจ la transizioneย esotermica dalla fase aeriforme alla fase liquida.   Semplificando in sintesi edile, la condensa รจ quel fenomeno che si manifesta nelle abitazioni in funzione della natura dellโ€™involucro edile, delle circostanze abitative e delle condizioni … Continua a leggere Condensa; come controllare le superfici di posa prima della posa

Articolo evidenziato

Consolidamento e incollaggio di intonaci distaccati mediante iniezioni di leganti pozzolanici

Consolidamento e incollaggio di intonaci distaccati mediante iniezioni Con l’impiego di boiacche pozzolaniche L’operazione di consolidamento di intonaci originali di interesse storico culturale distaccati con o senza decorazione, affreschi e pitture murali in genere, lโ€™incollaggio di intonaci decoesi o tasche … Continua a leggere Consolidamento e incollaggio di intonaci distaccati mediante iniezioni di leganti pozzolanici

Articolo evidenziato

Pitture murali; SILICATI e SILOSSANICI non sono uguali

Confrontandomi quotidianamente con tecnici ed operatori edili sullโ€™argomento delle “pitture murali”, mi rendo conto che un chiarimento sulle differenze tra SILICATI e SILOSSANICI, รจ ancora necessario. Quindi anche anche se ai piรน potrร  sembrare superfluo, rispolvero in questo articolo le … Continua a leggere Pitture murali; SILICATI e SILOSSANICI non sono uguali

Articolo evidenziato

Polychromie Le Corbusier poLyChroยฎ; i colori piรน belli sono diventati le migliori pitture!

Polychromie Le Corbusier –ย poLyChroยฎ โ€œOgnuno รจ orientato su determinati colori che dominano la sua psiche. Ognuno รจ, in modo consapevole o inconsapevole, attratto da questa o da quella armonia di colori, che rappresentano un bisogno della sua sensibilitร  piรน profonda. … Continua a leggere Polychromie Le Corbusier poLyChroยฎ; i colori piรน belli sono diventati le migliori pitture!

Articolo evidenziato

Monitoraggio strutturale; check up necessario alle nostre case

ll mantenimento in esercizio di strutture e infrastrutture civili, richiede che lโ€™efficienza strutturale venga monitorata in condizioni operative e mantenuta nei range di sicurezza previsti durante lโ€™intera vita dei manufatti, limitando i costi di interventi specifici e delle manutenzioni a … Continua a leggere Monitoraggio strutturale; check up necessario alle nostre case

Articolo evidenziato

Riproduzione di malte esistenti con formulazione โ€œCustom Madeโ€ specifica per il restauro monumentale, storico ed archeologico.

Data la difficoltร  a riprodurre in cantiere i materiali esistenti per integrare e ricostruire le lacune architettoniche il Centro di Ricerca e Formulazione Calchรจra San Giorgio, studia e produce materiali specifici per il restauro, il consolidamento strutturale ed il risanamento … Continua a leggere Riproduzione di malte esistenti con formulazione โ€œCustom Madeโ€ specifica per il restauro monumentale, storico ed archeologico.

Articolo evidenziato

Biopiscine, Biolaghi e Fitodepurazione con teli in EPDM

Principi, tecnica, materiali e progettazione A cura diย Arch. Peter Muts architetto di giardini/paesaggista,ย Impermea srl eย lancellottirestauro.com โ€œL’acqua รจ l’unica sostanza sulla terra capace di assimilare e portare con sรฉ le tracce di tutte le cose, poichรฉ le forme dei suoi cristalli … Continua a leggere Biopiscine, Biolaghi e Fitodepurazione con teli in EPDM

Articolo evidenziato

Isolamenti a cappotto termico; quelli che funzionano a Napoli sono traspiranti.

Cliccando โ€œisolamento termicoโ€ su Google, si puรฒ notare che la differenza tra isolamenti traspiranti e isolamenti non traspiranti รจ un aspetto di importanza fondamentale. Va evidenziato che non basta esibire in modo anonimo lโ€™importante concetto di traspirabilitร , ma che รจ … Continua a leggere Isolamenti a cappotto termico; quelli che funzionano a Napoli sono traspiranti.

Articolo evidenziato

Risanamenti edifici; “competenza e durabilitร ” contro “improvvisazione e ripetizione lavori”

A volteย le immagini “parlano” piรน di mille parole Questa foto del 2005 raffigura il prospetto, ancora in perfette condizioni negli intonaci e nei colori, di un edificio in Svizzera, ristrutturato eย decorato 125 anni fa, precisamente nel 1891 come indica la … Continua a leggere Risanamenti edifici; “competenza e durabilitร ” contro “improvvisazione e ripetizione lavori”

Articolo evidenziato

La conservazione delle facciate; progettare attraverso la diagnostica conoscitiva

I servizi di diagnostica indicati nell’articolo sono disponibili presso l’agenzia lancellottirestauro.com Ogni cantiere di recupero architettonico impone lโ€™adozione di specifiche metodologie di progetto ed intervento. Diagnosi, progetto, adempimenti amministrativi, scelta di materiali e tecniche applicative, definizione del capitolato dโ€™appalto, controllo … Continua a leggere La conservazione delle facciate; progettare attraverso la diagnostica conoscitiva

Articolo evidenziato

Colori murali KEIM; le 18 motivazioni di una scelta progettuale

Diciamo subito che il โ€œbiancoโ€ piรน famoso del mondo, quello della Casa Bianca a Washington, รจ un colore KEIM ! Lโ€™inizio della straordinaria invenzione dei colori minerali KEIMFARBEN (i colori di KEIM) รจ stato segnato da tre personaggi emergenti del … Continua a leggere Colori murali KEIM; le 18 motivazioni di una scelta progettuale

Articolo evidenziato

INTONACI ARMATI per il consolidamento murario; nota sul legame rinforzo/matrice

Gli interventi di consolidamento murario mediante INTONACO ARMATO si realizzano attraverso lโ€™abbinamento di due diversi elementi: MATRICI (malte) RINFORZI (reti o tessuti) La matrici prescritte ed utilizzate in cantiere possono essere di natura cementizia con cementi grigi e/o bianchi, a … Continua a leggere INTONACI ARMATI per il consolidamento murario; nota sul legame rinforzo/matrice

Articolo evidenziato

Campagna “scuole sicure” indagini rapide e certificate

Campagna Scuole Sicure Istemi / lancellottirestauro.com ย  Sai che esiste un bando per la diagnostica sugli edifici scolastici? Sfondellamento dei solai Cosa puรฒ accadere? ย Ostuni (BR) 13 aprile 2015 ย Cardito (NA) 15 dicembre 2012 Le cause Lo sfondellamento dei solai … Continua a leggere Campagna “scuole sicure” indagini rapide e certificate

Articolo evidenziato

Ciclo risanante antisalino ZEOCALCE in calce aerea e pozzolana; un DNA di 25 secoli

Lโ€™unico sistema deumidificante di risanamento salino per murature in tufo a base di malta idraulica di calce aerea e pozzolana reattiva (zeolite) Presente nel prezzario Regione Campania (articolo R.05.60.62) Documenti utili di progetto; Analisi del prezzo di capitolato;ย  Schema applicativo;ย  … Continua a leggere Ciclo risanante antisalino ZEOCALCE in calce aerea e pozzolana; un DNA di 25 secoli

Articolo evidenziato

ECOTANKING cisterne modulari interrate in EPDM e Polipropilene; rapide, economiche ed ecologiche

Dalla partnership tra gli esperti di impermeabilizzazioni in caucciรน ย EPDM quale รจ IMPERMEA e dalla competenza di ECODE azienda qualificata nel settore ecologico del trattamento delle acque, nasce la Cisterna Ecotanking. Una tecnologia innovativa che consente lo stoccaggio idrico e … Continua a leggere ECOTANKING cisterne modulari interrate in EPDM e Polipropilene; rapide, economiche ed ecologiche

Articolo evidenziato

Approvate le nuove linee guida per i compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) in vigore del 8 luglio 2016

Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 220 del 09 luglio 2015 รจ stata approvata la โ€œLinea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da … Continua a leggere Approvate le nuove linee guida per i compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) in vigore del 8 luglio 2016

Articolo evidenziato

Contenuto di cristalli di sali solubili nei manufatti lapidei faccia vista: valori โ€œsicuriโ€ per la conservazione o โ€œdi rischioโ€ per il deterioramento? Lโ€™intervento ideale, barriera / estrazione / protezione

Non รจ una novitร  che il rischio di deterioramento di un lapideo non intonacato รจ quasi sempre (escluso fattori naturali quali il gelo, le escursioni termiche ed idriche, attacchi fungini, ecc.) proporzionale alla quantitร  percentuale in peso di cristalli di … Continua a leggere Contenuto di cristalli di sali solubili nei manufatti lapidei faccia vista: valori โ€œsicuriโ€ per la conservazione o โ€œdi rischioโ€ per il deterioramento? Lโ€™intervento ideale, barriera / estrazione / protezione

Articolo evidenziato

Contributo a fondo perduto fino a โ‚ฌ 200.000 in Campania per lโ€™efficienza energetica (P.O.I. 2015) riservato alle piccole e medie imprese

Puntare alla soddisfazione del cliente รจ lโ€™obiettivo principale della agenzia lancellottirestauro.com che si mobilita non solo per distribuire i migliori prodotti sul mercato ma anche per selezionare le offerte piรน vantaggiose per il finanziamento di impianti fotovoltaici o per la … Continua a leggere Contributo a fondo perduto fino a โ‚ฌ 200.000 in Campania per lโ€™efficienza energetica (P.O.I. 2015) riservato alle piccole e medie imprese

Articolo evidenziato

Metodologie di intervento per la riparazione del calcestruzzo armato; materiali ed errori applicativi

Quale produttore edile non ha oggi in listino una malta per la riparazione del calcestruzzo? Un modesto budget, un grafico, qualche certificazione universitaria e si รจ pronti a commercializzare una serie di malte idonee (?) alla riparazione del calcestruzzo armato, … Continua a leggere Metodologie di intervento per la riparazione del calcestruzzo armato; materiali ed errori applicativi

Articolo evidenziato

Crolli cornicioni e decori? rifarli leggeri ed aderenti in poliuretano una soluzione

Quale รจ la causa dei numerosi crolli di porzioni di cornicioni, decori e intonaci che stanno accadendo in cittร  e perchรฉ eventi come questi non capitano a Milano Londra o Parigi con la stessa frequenza? Lโ€™estremo logoramento che questi elementi … Continua a leggere Crolli cornicioni e decori? rifarli leggeri ed aderenti in poliuretano una soluzione

Articolo evidenziato

Fare e Rifare intonaci su murature in tufo, รจ una scelta!

Prescrivere ed impiegare malte per risanamenti di murature in tufoย che durino nel tempo, implica un ragionamento semplice ma di fondamentale importanza. E’ necessario impiegare malte idrauliche con leganti esclusivamente derivati dalla cottura di calcare puro a temperature inferiori ai 900/1000 … Continua a leggere Fare e Rifare intonaci su murature in tufo, รจ una scelta!

Articolo evidenziato

Pavimentazioni permeabili naturali in battuto di TUFO, LAPILLO o COCCIO PESTO

Pavimentazioni permeabili naturali in battuto di TUFO, LAPILLO o COCCIO PESTO premiscelati ed armati con rete in Fibra di vetro AR Le pavimentazioni permeabili naturali presentano interessanti vantaggi, quali drenare le acque meteoriche depositandole negli strati di stabilizzato sottoposti evitando … Continua a leggere Pavimentazioni permeabili naturali in battuto di TUFO, LAPILLO o COCCIO PESTO