Articolo evidenziato

ZEOCALCE e le Malte Pozzolaniche per l’Edilizia

ZEOCALCE srl è una azienda Campana bio-eco responsabile, che dal 1994 si dedica alla produzione esclusiva di materiali naturali per l’edilizia, pienamente rispondenti ai criteri CAM, grazie all’impiego di materie prime di recupero e residui della lavorazione del tufo e … Continua a leggere ZEOCALCE e le Malte Pozzolaniche per l’Edilizia

Articolo evidenziato

ZEOCALCE; le malte pozzolaniche premiscelate realmente “simili alle esistenti”

Come possiamo facilitare il compito del tecnico nel cantiere di Restauro Architettonico nell’individuazione dei materiali idonei, nel controllo efficace della reale composizione delle malte premiscelate e nel come confrontare i materiali di progetto con quelli proposti dell’impresa? La sola lettura … Continua a leggere ZEOCALCE; le malte pozzolaniche premiscelate realmente “simili alle esistenti”

Articolo evidenziato

Cosa significa la prescrizione di capitolato “A base calce”…?

Nell’ambito di un chiarimento sui leganti utilizzati per il restauro archeologico, conservativo o architettonico del 900, ma anche solo per il risanamento o per la manutenzione edile, va specificato che tutti i materiali impiegati in questi settori, cioè malte, boiacche, betoncini, … Continua a leggere Cosa significa la prescrizione di capitolato “A base calce”…?

Articolo evidenziato

Corso Abilitazione e Aggiornamento Laser Nd:Yag Q/S a 9nS per Restauratori

Nella Conservazione di Beni Storici e Artistici, in questi ultimi anni viene accettato l’impiego del sistema Laser, quale strumento ad alta risoluzione e selettività nella pulitura delle superfici: esso viene inteso come sistema che integra e completa le metodologie tradizionali … Continua a leggere Corso Abilitazione e Aggiornamento Laser Nd:Yag Q/S a 9nS per Restauratori

Articolo evidenziato

Chiarimenti sui leganti e sulle malte per il restauro architettonico e il risanamento conservativo

a cura di; Mastro Gilberto Quarneti /Arch. Stefano Lancellotti Chiarimenti NHL Su questo delicato argomento è bene chiarire dei punti di fondamentale importanza; Tutte le malte e gli intonaci che vengono impiegati in un cantiere di Restauro Architettonico e di Risanamento conservativo, … Continua a leggere Chiarimenti sui leganti e sulle malte per il restauro architettonico e il risanamento conservativo

Articolo evidenziato

Velature per il Restauro e la Manutenzione edile; appunti di capitolato

Cosa sono le velature Per velature sono definiti quegli strati sottilissimi di colore applicati a guisa di velo sopra una superficie colorata allo scopo di modificarne il tono con trasparenza. La tecnica pittorica prevede la sovrapposizione di una tinta ad … Continua a leggere Velature per il Restauro e la Manutenzione edile; appunti di capitolato

Articolo evidenziato

Consolidamento e incollaggio di intonaci distaccati mediante iniezioni di leganti pozzolanici

Consolidamento e incollaggio di intonaci distaccati mediante iniezioni Con l’impiego di boiacche pozzolaniche L’operazione di consolidamento di intonaci originali di interesse storico culturale distaccati con o senza decorazione, affreschi e pitture murali in genere, l’incollaggio di intonaci decoesi o tasche … Continua a leggere Consolidamento e incollaggio di intonaci distaccati mediante iniezioni di leganti pozzolanici

Articolo evidenziato

Polychromie Le Corbusier poLyChro®; i colori più belli sono diventati le migliori pitture!

Polychromie Le Corbusier – poLyChro® “Ognuno è orientato su determinati colori che dominano la sua psiche. Ognuno è, in modo consapevole o inconsapevole, attratto da questa o da quella armonia di colori, che rappresentano un bisogno della sua sensibilità più profonda. … Continua a leggere Polychromie Le Corbusier poLyChro®; i colori più belli sono diventati le migliori pitture!

Articolo evidenziato

Risanamenti edifici; “competenza e durabilità” contro “improvvisazione e ripetizione lavori”

A volte le immagini “parlano” più di mille parole Questa foto del 2005 raffigura il prospetto, ancora in perfette condizioni negli intonaci e nei colori, di un edificio in Svizzera, ristrutturato e decorato 125 anni fa, precisamente nel 1891 come indica la … Continua a leggere Risanamenti edifici; “competenza e durabilità” contro “improvvisazione e ripetizione lavori”

Contenuto di cristalli di sali solubili nei manufatti lapidei faccia vista: valori “sicuri” per la conservazione o “di rischio” per il deterioramento? L’intervento ideale, barriera / estrazione / protezione

Non è una novità che il rischio di deterioramento di un lapideo non intonacato è quasi sempre (escluso fattori naturali quali il gelo, le escursioni termiche ed idriche, attacchi fungini, ecc.) proporzionale alla quantità percentuale in peso di cristalli di … Continua a leggere Contenuto di cristalli di sali solubili nei manufatti lapidei faccia vista: valori “sicuri” per la conservazione o “di rischio” per il deterioramento? L’intervento ideale, barriera / estrazione / protezione

Articolo evidenziato

Fare e Rifare intonaci su murature in tufo, è una scelta!

Prescrivere ed impiegare malte per risanamenti di murature in tufo che durino nel tempo, implica un ragionamento semplice ma di fondamentale importanza. E’ necessario impiegare malte idrauliche con leganti esclusivamente derivati dalla cottura di calcare puro a temperature inferiori ai 900/1000 … Continua a leggere Fare e Rifare intonaci su murature in tufo, è una scelta!

ZEOIDROBATTUTO L; la versione premiscelata dell’antico lastrico battuto Napoletano

LASTRICO SOLARE IN BATTUTO Sui manufatti in battuto di lapillo in Campania; provenienza materiali impiegati, maestranze, modalità e tecnica costruttiva attraverso la consultazione di fonti di stampa e di archivio. A Napoli e in provincia ed in particolare sulle isole … Continua a leggere ZEOIDROBATTUTO L; la versione premiscelata dell’antico lastrico battuto Napoletano

Pavimentazione in battuto di tufo per i viali della Reggia Borbonica di Portici

Sito Reale Borbonico Portici (NA)  Sistemazione e risanamento dei viali del Bosco superiore – 2012 La realizzazione del Sito Reale ha inizio nel 1738. Il progetto della Reggia è affidato a A.Canevari e A.Medrano, il progetto del Parco è attribuito a F. … Continua a leggere Pavimentazione in battuto di tufo per i viali della Reggia Borbonica di Portici

CALCE E POZZOLANA; equipe di scienziati scopre quanto proponiamo da oltre 20 anni

Con l’intenzione di impreziosire il contenuto ed evitare di definirla come andrebbe definita e cioè “pozzolana” il redattore dell’articolo su Repubblica del 16 giugno 2013, descrive quella polvere magica “cenere vulcanica”. Quindi il millenario impasto idraulico Vitruviano diviene in modo … Continua a leggere CALCE E POZZOLANA; equipe di scienziati scopre quanto proponiamo da oltre 20 anni