Articolo evidenziato

Valorizzare gli Intonaci

Arch. Stefano Lancellotti “Intonaci”, superfici architettoniche di sacrificio perenne ai segni del tempo, i “luoghi del degrado più virulento ed impetuoso” (Giovanni Carbonara) e anche i “luoghi” della testimonianza storica; 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙖𝙫𝙞𝙖, 𝙙𝙞𝙨𝙘𝙪𝙩𝙚𝙧𝙣𝙚 𝙖𝙥𝙥𝙖𝙧𝙚 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙖𝙧𝙜𝙤𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙢𝙞𝙣𝙤𝙧𝙚. Se Ruskin affermava … Continua a leggere Valorizzare gli Intonaci

Articolo evidenziato

Analisi prezzi interventi specialistici 2023

Sono disponibili una serie di analisi prezzi di interventi specialistici in opera, in documenti word “aperti” per consentire copie, correzioni e modifiche. Per info 3356202221 – lancellotti@edilan.it Per richiederle le analisi in copia digitale, si prega di compilare il seguente … Continua a leggere Analisi prezzi interventi specialistici 2023

Articolo evidenziato

ZEOCALCE; le malte pozzolaniche premiscelate realmente “simili alle esistenti”

Come possiamo facilitare il compito del tecnico nel cantiere di Restauro Architettonico nell’individuazione dei materiali idonei, nel controllo efficace della reale composizione delle malte premiscelate e nel come confrontare i materiali di progetto con quelli proposti dell’impresa? La sola lettura … Continua a leggere ZEOCALCE; le malte pozzolaniche premiscelate realmente “simili alle esistenti”

Articolo evidenziato

Otto motivi per cui non credo nel Superbonus 110%

Dal punto di vista tecnologico, cosi come attualmente è concepito il bonus, anche considerando le continue semplificazioni, presenta a mio avviso dei problemi strutturali difficilmente superabili. Dimenticherò tanto altro probabilmente, ma questi sono otto punti sui quali ritengo sia importante … Continua a leggere Otto motivi per cui non credo nel Superbonus 110%

Articolo evidenziato

Cosa significa la prescrizione di capitolato “A base calce”…?

Nell’ambito di un chiarimento sui leganti utilizzati per il restauro archeologico, conservativo o architettonico del 900, ma anche solo per il risanamento o per la manutenzione edile, va specificato che tutti i materiali impiegati in questi settori, cioè malte, boiacche, betoncini, … Continua a leggere Cosa significa la prescrizione di capitolato “A base calce”…?

Articolo evidenziato

Manutenzione edile di qualità; il cambiamento passa per i progettisti

INDICE 1. LA SITUAZIONE A NAPOLI 2. POSSIAMO E DOBBIAMO MIGLIORARE 3. LA “INUTILE” RACCOMANDAZIONE 4. CEMENTO; IL GRANDE NEMICO 5. COME VENGONO GENERATI QUESTI ERRORI? 6. UN OBBLIGO DI LEGGE NON MOLTO CONOSCIUTO 7. LE FINITURE ESTERNE 8. SIAMO … Continua a leggere Manutenzione edile di qualità; il cambiamento passa per i progettisti

Articolo evidenziato

Corso Abilitazione e Aggiornamento Laser Nd:Yag Q/S a 9nS per Restauratori

Nella Conservazione di Beni Storici e Artistici, in questi ultimi anni viene accettato l’impiego del sistema Laser, quale strumento ad alta risoluzione e selettività nella pulitura delle superfici: esso viene inteso come sistema che integra e completa le metodologie tradizionali … Continua a leggere Corso Abilitazione e Aggiornamento Laser Nd:Yag Q/S a 9nS per Restauratori

Articolo evidenziato

Quaderno tecnico n. 1; raccolta delle relazioni tecniche incontro 10 maggio 2017

Una alternativa all’attuale mercato Seminari tecnici su temi edili specialistici, come quello del 10 maggio 2017, sono anche preziose condivisioni delle competenze e delle esperienze dei singoli relatori. Alcuni concetti espressi rappresentano informazioni non rintracciabili su nessun testo pubblicato, grazie … Continua a leggere Quaderno tecnico n. 1; raccolta delle relazioni tecniche incontro 10 maggio 2017

Articolo evidenziato

Chiarimenti sui leganti e sulle malte per il restauro architettonico e il risanamento conservativo

a cura di; Mastro Gilberto Quarneti /Arch. Stefano Lancellotti Chiarimenti NHL Su questo delicato argomento è bene chiarire dei punti di fondamentale importanza; Tutte le malte e gli intonaci che vengono impiegati in un cantiere di Restauro Architettonico e di Risanamento conservativo, … Continua a leggere Chiarimenti sui leganti e sulle malte per il restauro architettonico e il risanamento conservativo

Articolo evidenziato

I° Corso Tecnico Applicativo per la formazione di un ALBO DI IMPRESE SPECIALIZZATE NELLA POSA IN OPERA DI SISTEMI FRP

Il Documento Tecnico del CNR CNR-DT 200 R1/2013 al paragrafo 2.3.1 definisce che “Le imprese Appaltatrici e gli applicatori di sistemi di rinforzo FRP, devono possedere specifiche e comprovate competenze nell’applicazione dei materiali compositi su strutture di calcestruzzo e di muratura, da … Continua a leggere I° Corso Tecnico Applicativo per la formazione di un ALBO DI IMPRESE SPECIALIZZATE NELLA POSA IN OPERA DI SISTEMI FRP

Venerdi 14 ottobre 2016 – Napoli “MATERIALI, TECNICHE E METODOLOGIE DI INTERVENTO PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO” seminario di studi 6 CFP per Architetti

MATERIALI, TECNICHE E METODOLOGIE DI INTERVENTO PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO VENERDÌ 14 OTTOBRE 2016 Napoli, Centro congressi Federico II, via Partenope, 36 Sala A, Piano Terra Il seminario rilascia 6 CFP per l’ordine degli Architetti Organizzato da; Programma; ore 9.00    … Continua a leggere Venerdi 14 ottobre 2016 – Napoli “MATERIALI, TECNICHE E METODOLOGIE DI INTERVENTO PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO” seminario di studi 6 CFP per Architetti