Articolo evidenziato

Condensa; come controllare le superfici di posa prima dell’applicazione

In fisica la condensazione è la transizione esotermica dalla fase aeriforme alla fase liquida.   Semplificando in sintesi edile, la condensa è quel fenomeno che si manifesta nelle abitazioni in funzione della natura dell’involucro edile, delle circostanze abitative e delle condizioni … Continua a leggere Condensa; come controllare le superfici di posa prima dell’applicazione

Articolo evidenziato

La conservazione delle facciate; progettare attraverso la diagnostica conoscitiva

I servizi di diagnostica indicati nell’articolo sono disponibili presso l’agenzia lancellottirestauro.com Ogni cantiere di recupero architettonico impone l’adozione di specifiche metodologie di progetto ed intervento. Diagnosi, progetto, adempimenti amministrativi, scelta di materiali e tecniche applicative, definizione del capitolato d’appalto, controllo … Continua a leggere La conservazione delle facciate; progettare attraverso la diagnostica conoscitiva

UNESCO progetto da 100 milioni per Napoli; svolta tecnologica, o ennesimo flop?

Il progetto di valorizzazione del sito UNESCO Centro storico di Napoli, proposto dalla regione Campania, prevede la riqualificazione di edifici storici abbandonati o sottoutilizzati e rappresenta una eccellente opportunità per attuare il necessario cambio di direzione nelle competenze del restauro … Continua a leggere UNESCO progetto da 100 milioni per Napoli; svolta tecnologica, o ennesimo flop?

“Prezzario Restauro Edile HQ” 2014 con nuovi prezzi (NP)

E’ disponibile il “Prezzario Restauro Edile HQ” 2014, scaricabile nelle versioni PDF (per consultazione) o WORD (per copie e modifiche) qui in fondo a questa pagina oppure alla voce “prezzario – analisi prezzi (np)” del menu in alto. Il Prezzario seleziona collaudati interventi specialistici, che … Continua a leggere “Prezzario Restauro Edile HQ” 2014 con nuovi prezzi (NP)

CALCE E POZZOLANA; equipe di scienziati scopre quanto proponiamo da oltre 20 anni

Con l’intenzione di impreziosire il contenuto ed evitare di definirla come andrebbe definita e cioè “pozzolana” il redattore dell’articolo su Repubblica del 16 giugno 2013, descrive quella polvere magica “cenere vulcanica”. Quindi il millenario impasto idraulico Vitruviano diviene in modo … Continua a leggere CALCE E POZZOLANA; equipe di scienziati scopre quanto proponiamo da oltre 20 anni

Aggiornamento tecnologico; quale condizione si verifica nella progettazione di NUOVI INTONACI PER MURATURE IN TUFO

“L’uso improprio del cemento sulle murature” L’intero patrimonio architettonico storico e monumentale mondiale, è stato edificato e mantenuto per millenni, con leganti a base di calce nel rispetto della regola dell’arte. Negli ultimi decenni la calce ha ceduto il passo … Continua a leggere Aggiornamento tecnologico; quale condizione si verifica nella progettazione di NUOVI INTONACI PER MURATURE IN TUFO

RISANAMENTO rapido “non distruttivo” delle COLONNE PLUVIALI incassate

Risanamento “non distruttivo“ delle colonne pluviali verticali Caratteristica di questa tecnologia è di essere “non distruttiva”. Adatta per tubazioni interrate, incassate o aeree, comporta vantaggi economici, di impatto ambientale e di riduzione dei tempi di posa, permettendo indagini rapide con … Continua a leggere RISANAMENTO rapido “non distruttivo” delle COLONNE PLUVIALI incassate