RILIEVI FOTOGRAMMETRICI con DRONI elettronici per riprese foto/video da 20 a 500 m di altitudine


drone

 

RILIEVO FOTOGRAMMETRICO CON “DRONE”  Velivoli elettronici senza pilota con fotocamera digitale per riprese da 20 a 500 m di altitudine        

Velivoli elettrici, ecologici, silenziosi, sicuri, flessibili e personalizzabili Provvisti di sistema automatico di posizionamento GPS che li rendono a tutti gli effetti delle piattaforme inerziali.

La fotogrammetria aerea con drone consente di produrre, attraverso software specifici e postazione fotogrammetrica: D.T.M., D.S.M., Ortofotocarta ad altissima risoluzione (1/10 cm/pixel) con relative Curve di livello, Sezioni, Cartografia vettoriale (con scala da 1:5000 a 1:100), Modelli 3d per rendering.

I vantaggi sono legati soprattutto ad un abbattimento dei costi rispetto alle classiche tecniche topografiche e aerofotogrammetriche, uniti ad un’elevata velocità di realizzazione ed una precisione cartografica centimetrica.

A supporto delle attività esposte un moderno laboratorio di geomatica comprensivo di postazione fotogrammetrica che permette l’inserimento dei dati rilevati dai drone in sistemi informativi territoriali (G.I.S.). Tali strumenti informatici consentono numerose soluzioni di restituzione sia dei dati di base che di cartografia tematica derivante da analisi statistiche e topologiche.

AMBITI DI UTILIZZO
 

EDILIZIA

  • rilievo di supporto a studi di progettazione edilizia;
  • monitoraggio cantieri e realizzazione rilievi da associare a S.A.L.;
  • ispezioni visive e controlli strutturali di edifici;
  • stato di condotte e coperture;
  • rilievi strutturali all’infrarosso;
  • perizie foto interpretative;
  • rendering 3D delle opere edili e relativo impatto paesaggistico.

 

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

  • rilievo topografico e restituzione di carte tecniche di dettaglio;
  • cartografia tematica (carte geologiche, geomorfologiche, uso del suolo)
  • rilievo al suolo per monitoraggio di fenomeni legati al rischio frane ed alluvioni;
  • scavi ed attività estrattive;
  • rilievo e monitoraggio dell’erosione costiera e delle falesie;
  • rilievo di percorsi ferroviari e stradali;
  • aggiornamento delle planimetrie comunali a scala di dettaglio;
  • aggiornamento mappe catastali;
  • modellazione 3D di edifici e infrastrutture con calcolo delle volumetrie;
  • rendering 3D urbanistici ed architettonici.

 

ARCHEOLOGIA E BENI CULTURALI

  • rilievo di siti del patrimonio storico – artistico;
  • rilievo di siti archeologici per lo studio e la documentazione delle aree interessate da scavi;
  • analisi geoarcheologica con fotointerpretazione;
  • ricostruzione e rendering 3D di aree ed edifici.

 

 

AMBIENTE

  • rilievo e monitoraggio discariche;
  • rilievo delle aree oggetto di caratterizzazione e bonifica;
  • simulazione e valutazione impatto ambientale per studi fattibilità e progettazione;
  • misurazione della concentrazione di sostanze inquinanti in atmosfera con
  • l’installazione di appositi rilevatori sul drone.

 

RISORSE FORESTALI

  • mappatura forestale e riconoscimento delle specie forestali;
  • monitoraggio del livello di deperimento dei boschi e valutazione del
  • loro stato fitosanitario con rilievi all’infrarosso.

 

PROTEZIONE CIVILE

  • valutazione in tempo reale dei danni causati da eventi
  • calamitosi (alluvioni, terremoti, frane, etc.);
  • monitoraggio focolai incendio;
  • documentazione dello stato dei luoghi.

 

VIDEOSORVEGLIANZA

  • complessi industriali;
  • sedi istituzionali;
  • parchi e aree protette.

 

PROMOZIONE E PUBBLICITÀ

  • fotografie e video dall’alto;
  • riprese panoramiche;
  • promozione immobilare;
  • documentazione di eventi e manifestazioni.