Articolo evidenziato

Sistema di consolidamento strutturale per paramenti in tufo “faccia vista”

In alcune zone Campane il tessuto architettonico rurale fonda il proprio valore costruttivo sull’impiego di elementi naturali come i blocchi in tufo a “faccia a vista”, che hanno consentito per secoli, un economico valore compositivo in armonia con l’ambiente. 𝗤𝗨𝗘𝗦𝗧𝗔 … Continua a leggere Sistema di consolidamento strutturale per paramenti in tufo “faccia vista”

Articolo evidenziato

Monitoraggio strutturale; check up necessario alle nostre case

ll mantenimento in esercizio di strutture e infrastrutture civili, richiede che l’efficienza strutturale venga monitorata in condizioni operative e mantenuta nei range di sicurezza previsti durante l’intera vita dei manufatti, limitando i costi di interventi specifici e delle manutenzioni a … Continua a leggere Monitoraggio strutturale; check up necessario alle nostre case

INTONACI ARMATI per il consolidamento murario; nota sul legame rinforzo/matrice

Gli interventi di consolidamento murario mediante INTONACO ARMATO si realizzano attraverso l’abbinamento di due diversi elementi: MATRICI (malte) RINFORZI (reti o tessuti) La matrici prescritte ed utilizzate in cantiere possono essere di natura cementizia con cementi grigi e/o bianchi, a … Continua a leggere INTONACI ARMATI per il consolidamento murario; nota sul legame rinforzo/matrice

Approvate le nuove linee guida per i compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) in vigore del 8 luglio 2016

Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 220 del 09 luglio 2015 è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da … Continua a leggere Approvate le nuove linee guida per i compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) in vigore del 8 luglio 2016

Metodologie di intervento per la riparazione del calcestruzzo armato; materiali ed errori applicativi

Quale produttore edile non ha oggi in listino una malta per la riparazione del calcestruzzo? Un modesto budget, un grafico, qualche certificazione universitaria e si è pronti a commercializzare una serie di malte idonee (?) alla riparazione del calcestruzzo armato, … Continua a leggere Metodologie di intervento per la riparazione del calcestruzzo armato; materiali ed errori applicativi

Rinforzi FRP con resine all’acqua da inglobare in malte umide “fresco su fresco”

SISTEMA PER IL RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE E IN CALCESTRUZZO ARMATO INNOVATIVO  METODO DI RINFORZO BASATO SULL’IMPIEGO DI RESINE ALL’ACQUA A STRUTTURA RETICOLATA , SUPPORTATE SU MATRICI INORGANICHE MICROCRISTALLINE DA IMPIEGARE CON SPECIALI TESSUTI DI RINFORZO, APPOSITAMENTE PROGETTATI E PRODOTTI … Continua a leggere Rinforzi FRP con resine all’acqua da inglobare in malte umide “fresco su fresco”

Come mettere in sicurezza “definitiva” cornicioni, decori ed elementi aggettanti con tessuti in FRP

Gli elementi architettonici ed i decori massivi notevolmente aggettanti e/o particolarmente esposti alle intemperie o ad atmosfere aggressive, siano essi costituiti in muratura o in calcestruzzo armato, dopo gli interventi di riparazione che mirano alla ricostruzione delle sezioni originarie, possono … Continua a leggere Come mettere in sicurezza “definitiva” cornicioni, decori ed elementi aggettanti con tessuti in FRP

INTONACO ARMATO (CRM); rinforzo muratura in tufo con rete in fibra di vetro AR e malta strutturale in calce aerea e pozzolana

Determinazione dei risultati derivanti dall’applicazione su entrambi i lati di una muratura in tufo di spessore 60 cm, di INTONACO ARMATO (CRM) realizzato con le malte ZEOBETON (strutturale M10), zeointonaco (M5) prodotte dalla ZEOCALCE e reti strutturali in fibra di … Continua a leggere INTONACO ARMATO (CRM); rinforzo muratura in tufo con rete in fibra di vetro AR e malta strutturale in calce aerea e pozzolana

ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI; UN CASO APPLICATIVO DI ISOLAMENTO ALLA BASE

Le  attività  di  adeguamento  sismico  di strutture  esistenti  mediante  isolamento alla  base  rivestono  un  ruolo  molto importante nella messa in pratica della protezione sismica di edifici e costruzioni in  generale. In  questo  caso  l’analisi progettuale dell’opera risulta più delicata interessando  … Continua a leggere ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI; UN CASO APPLICATIVO DI ISOLAMENTO ALLA BASE

Come mettere in sicurezza definitiva cornicioni, decori ed elementi aggettanti con tessuti in FRP

Gli elementi architettonici ed i decori massivi notevolmente aggettanti e/o particolarmente esposti alle intemperie o ad atmosfere aggressive, sia essi costituiti in muratura o in calcestruzzo armato, dopo gli interventi di riparazione che mirano alla ricostruzione delle sezioni originarie, possono … Continua a leggere Come mettere in sicurezza definitiva cornicioni, decori ed elementi aggettanti con tessuti in FRP

RIPARAZIONE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO armato “estrema” in atmosfera aggressiva

Le patologie del calcestruzzo armato “faccia vista” in atmosfera aggressiva Lo studio delle patologie degenerative che interessa le opere in cal­cestruzzo armato “a vista” e la ricerca di materiali e tecniche di intervento per la loro conservazione, si pongono come un … Continua a leggere RIPARAZIONE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO armato “estrema” in atmosfera aggressiva

Aggiornamento tecnologico; quale condizione si verifica nella progettazione di NUOVI INTONACI PER MURATURE IN TUFO

“L’uso improprio del cemento sulle murature” L’intero patrimonio architettonico storico e monumentale mondiale, è stato edificato e mantenuto per millenni, con leganti a base di calce nel rispetto della regola dell’arte. Negli ultimi decenni la calce ha ceduto il passo … Continua a leggere Aggiornamento tecnologico; quale condizione si verifica nella progettazione di NUOVI INTONACI PER MURATURE IN TUFO

SISTEMA TFEG per il raddoppio delle prestazione di pali, micropali, tiranti e per la geotermia a bassa entalpia

Sistema TFEG® per Fondazioni Eccezionali incrementi delle resistenze portanti di tiranti, micropali e pali. Risparmio economico; meno elementi – meno profondità – meno materiali di risulta Il sistema brevettato TFEG® (Thriving Friction by Extruded Gear o Trasferimento di Forze con … Continua a leggere SISTEMA TFEG per il raddoppio delle prestazione di pali, micropali, tiranti e per la geotermia a bassa entalpia

Sistema di riparazione e rinforzo con lamine in FRP per SOLAI LATEROCEMENTO

Sistemi di Riparazione e Rinforzo  di solai in cemento armato e laterizio VENDITA MATERIALI E ATTREZZATURE ASSISTENZA NELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI CONSULENZA NELLA SCELTA DEI MATERIALI DA IMPIEGARE ATTIVITA’ DI CONTROLLO SUI MATERIALI PROGETTAZIONE DI NUOVI PRODOTTI PER ESIGENZE SPECIFICHE L’ESPERIENZA … Continua a leggere Sistema di riparazione e rinforzo con lamine in FRP per SOLAI LATEROCEMENTO