Risanamento “non distruttivo“ delle colonne pluviali verticali
Caratteristica di questa tecnologia è di essere “non distruttiva”. Adatta per tubazioni interrate, incassate o aeree, comporta vantaggi economici, di impatto ambientale e di riduzione dei tempi di posa, permettendo indagini rapide con risultati definitivi e comparabili, senza nessuna modifica del manufatto originale.
Il sistema trova applicazione per tubi di scarico in pvc o metallici di diametro da Ø 35 a 300 mm per impianti civili ed industriali adibiti a:
• Condotte fognarie
• Colonne pluviali
• Colonne di scarico
• Piscine
• Condotte di fluidi industriali e chimici
Garanzia di rapidità ed efficienza
Fino a 40 m di pluviali riparate in una giornata di lavoro, senza montaggio di ponteggi, senza oneri di occupazione suolo e senza disagio per i condomini.
Il sistema permette di risanare condotte di scarico danneggiate operando dal loro stesso interno, riducendo significativamente costosi danni a strutture e pavimentazioni.
LA TECNICA DI RISANAMENTO
L’intervento prevede l’impiego di specifiche guaine impregnate con resine termoindurenti ad elevato potere adesivo, inserite nella condotta da risanare e mantenute in pressione per consentire l’adesione della guaina alle pareti interne del tubo, fino alla completa polimerizzazione della resina. Questi i risultati:
- Ripristino della completa impermeabilità del condotto
- Rinforzo strutturale della sezione danneggiata
- Condotta monolitica perfettamente levigata senza giunti (potenziali punti di perdita)
- Diminuzione della rugosità superficiale e conseguente aumento della portata idrica
- Adesione perfetta su ogni tipo di materiale
- Alta resistenza meccanica, prolungata resistenza all’abrasione e agli agenti chimici
- Inalterabilità nel tempo
- Assenza di ritiro
LA VIDEOISPEZIONE
La video ispezione è un’indagine effettuata mediante una microcamera a colori, ad elevata risoluzione e definizione delle immagini, registrate a colori.
L’indagine consente di valutare lo stato generale delle tubazioni, attraverso la localizzazione precisa della natura e della tipologia dei degradi e degli eventuali danni, per programmarne la tipologia di risanamento più indicata.
Dopo il risanamento viene eseguita una video ispezione di verifica, che costituisce la garanzia della corretta esecuzione degli interventi eseguiti.
Fasi dell’intervento
1. Pulizia tubazioni
Con elettropompa erogante acqua ad alta pressione per rimuovere sedimenti o incrostazioni ed, in caso di incrostazioni più difficili, con scovolo meccanico.
2. Indagine diagnostica
Per mezzo di un sistema di telecamere robotizzato, consente di valutare lo stato generale delle tubazioni e la natura del danno da ripristinare, essa comprende registrazione dell’indagine e rilascio della relativa documentazione.
3. Risanamento
Con l’utilizzo di guaine specifiche per ogni tipo di intervento, vengono impregnate con resina termoindurente ad elevato potere adesivo, successivamente vengono inserite nella condotta da risanare con la tecnica dell’estroflessione a pressione pneumatica o spinta idrostatica e mantenute in pressione per consentire una perfetta adesione alle pareti interne delle condotte, fino alla completa polimerizzazione della resina.
I materiali impiegati
Le Guaine
Le nostre guaine sono costituite da tubolari in tessuto poliestere ad alta resistenza meccanica e flessibilità, che consente di risanare tubi e condotte con curve anche a 90°, garantendo il perfetto adattamento ad eventuali cambi di sezione.
Le Resine
Utilizziamo diverse tipologie di resine, epossidiche, poliesteri, vinilesteri, in relazione alla tubazione da risanare ed all’esigenza di resistenza all’aggressione dei fluidi trasportati. Il rivestimento così realizzato è caratterizzato da elevata resistenza chimica e meccanica, e garantisce il perfetto ripristino delle funzionalità e dell’impermeabilità del tubo, in tempi brevi e senza rimozione di rivestimenti e pavimenti.