ZEOCALCE; le malte pozzolaniche premiscelate realmente “simili alle esistenti”


Come possiamo facilitare il compito del tecnico nel cantiere di Restauro Architettonico nell’individuazione dei materiali idonei, nel controllo efficace della reale composizione delle malte premiscelate e nel come confrontare i materiali di progetto con quelli proposti dell’impresa?

La sola lettura delle schede tecniche non sembra essere sufficiente a questo scopo.

Bisogna destreggiarsi tra normative in vigore, indicazioni delle soprintendenze, il rispetto delle esigenze fisiche, chimiche e meccaniche imposte dai supporti murari e le (talvolta) fuorvianti notizie commerciali che emergono dal mercato, che incarna interessi lontani dalla necessità di garantire risultati compatibili e durevoli in cantiere.

In questo disordinato panorama, una stimolante opportunità è rappresentata dalle malte formulate con leganti pozzolanici idraulici composti da calce aerea e zeolite pozzolanica, da collocare nella categoria FL di cui alla normativa UNI EN 459 – 1:2015.

Queste malte sono del tutto simili alle malte originali (storiche ed antiche), non contengono alcun componente dannoso e risultano perfettamente compatibili con tutti i supporti murari, sono resistenti quanto e più delle migliori NHL e, soprattutto, sono corredate da una documentazione chiara e leggibile da chiunque, senza necessariamente essere in possesso di una laurea in chimica.

La categoria FL, di cui alla normativa EN 459 – 1:2015, è infatti l’unica che obbliga i produttori a dichiarare tutti i componenti contenuti nel prodotto e non solo quelli potenzialmente dannosi come succede per le NHL, dove si è liberi di aggiungere altri leganti (cementi).

Si può quindi asserire che in un delicato settore, come quello delle malte premiscelate per l’edilizia e in particolare per il restauro architettonico, i soli prodotti reperibili in commercio che consentono un “controllo certo” da parte del tecnico responsabile sono le malte formulate con leganti di classe FL (UNI EN 459 – 1:2015) attraverso la consultazione della sezione n. 3 di cui alla obbligatoria per legge, scheda di
sicurezza SDS (Safety Data Sheet).

Ecco quindi, che l’offerta di ZEOCALCE srl risulta essere di grande interesse per il settore del restauro architettonico, del restauro conservativo di edifici ecclesiastici, storici e monumentali, nonché per il risanamento e la manutenzione del patrimonio architettonico del ‘900.

ZEOCALCE è una azienda Campana Bio ed Eco Responsabile, che dal 1994 si dedica esclusivamente alla produzione di materiali naturali edili pienamente rispondenti agli attuali criteri CAM.

Attraverso la ricerca storica ed il pieno rispetto della tradizione, ZEOCALCE intende recuperare la millenaria formulazione del legante in miscela idraulica a freddo da calce aerea e pozzolana zeolitica micronizzata (Opus Caementitium), presentando al cantiere edile malte sorprendentemente resistenti (>5 Mpa) e realmente affini alle malte antiche adempiendo alla raccomandazione di tutte le Carte del Restauro, che indicano di impiegare “malte storiche simili alle esistenti”.

Nella rappresentazione grafica
dei leganti “Lime Spectrum” di Ian Brocklebank
del 2007, le calci pozzolaniche possono essere
idealmente posizionate sulla sinistra della
tavola, quindi dove mancano i componenti
dannosi per le murature, come belite e alite,
con una interessante estensione delle proprie
caratteristiche di resistenze meccaniche fino a
oltre 6/8 Mpa.

La materia prima

La zeolite pozzolanica è un tecto-silicato di origine vulcanica composto da allumino silicati di cationi alcalini ed alcalino-terrosi, con una particolare struttura caratterizzata da pori strutturali comunicanti tra loro, che sviluppa un’enorme superficie specifica interna (600 mq per grammo di sostanza), conferendole straordinarie proprietà adsorbenti, catalitiche oltre alla reidratazione e al setacciamento molecolare.

In natura esistono circa 50 specie zeolitiche, con diverse interconnessioni spaziali e differenti diametri dei canali, quella utilizzata da ZEOCALCE è la phillipsite.

La Zeolite prima della micronizzazione fino a 10 micron

La zeolite pozzolanica da sola, ancorché finemente macinata, non indurisce al contatto con acqua, essa non è quindi un legante idraulico, tuttavia in presenza di calce (almeno il 20-30%) si comporta come un ottimo legante idraulico con prestazioni superiori (per resistenza meccanica e durabilità) rispetto alla sola calce.

Questo comportamento, denominato “attività pozzolanica”, è dovuto ad un complesso di interazioni con la calce e con l’acqua d’impasto.

Come sappiamo su questo principio gli architetti ed i costruttori romani svilupparono una tecnologia innovativa per la confezione di malte e calcestruzzi, a base di calce aerea (o grassello) e pozzolana, destinati alla realizzazione di opere edili e soprattutto idrauliche o marittime, ancora oggi in ottime condizioni.

Il legante di base

ZEOLEGANTE è il legante di base di tutti i prodotti ZEOCALCE, ottenuto per la miscelazione a freddo tra idrossido di calcio cotto a bassa temperatura (850 °C) e opportune quantità di pozzolane zeolitiche,
rafforzate da composti caolinitici, processo che assicura la composizione e le prestazioni delle antiche malte, risultando compatibile anche con il risanamento di strutture moderne (laterizi e cls) grazie all’eccellente duttilità delle malte prodotte.

Il goffo tentativo di proporre sul mercato leganti NHL con aggiunta della pozzolana è quindi una mera operazione di marketing e non una vera e propria necessità tecnologica o produttiva, in quanto quella porzione di pozzolana funge solo da inerte e non da “componente essenziale”, come avviene invece per le calci idrauliche pozzolaniche di calce aerea.

Le malte formulate con ZEOLEGANTE con aggiunta di sabbie carbonatiche di frantoio in curva granulometrica chiusa, additivi nobilitanti e fibre, sono totalmente libere da solfati, non contengono alcuna forma di clinker, materiali impropri e calce libera, presentando una straordinaria resistenza all’aggressione chimica ed alle atmosfere industriali e marine ed una sorprendente resistenza meccanica.

In aggiunta alla formulazione di malte ad hoc, completano la gamma le malte speciali con inerti al 100% naturali come il legno di canapa per bioedilizia e risanamento edile e il sughero biondo per l’isolamento
termico e la deumidificazione (intonaci ad alto potenziale coibente T Thermal UNI EN 998-1).

ZEOCALCE si avvale delle attività di qualificati partners per l’eventuale gestione del progetto di restauro conservativo e/o architettonico, mirato a identificare le cause del degrado attraverso indagini ed analisi dei materiali esistenti per assicurare le necessarie compatibilità chimico, fisiche e meccaniche.

Le esperienze e le competenze dei nostri Restauratori, Patologi e Tecnologi, possono indirizzare progettisti ed operatori verso i migliori interventi da compiersi, attraverso il computo dei costi ed il coordinamento delle fasi di campionatura ed esecuzione.

ZEOCALCE è anche in grado di produrre malte formulate ad hoc affini ai materiali opportunamente prelevati in sito, per colore, trama, granulometria, traspirabilità, peso ed estetica, riprodotti su esigenze del cantiere o per specifiche richieste da parte di progettista o DL, proponendosi come riferimento per tecnici professionisti, amministratori, dirigenti, artigiani, applicatori ed imprese di costruzione.