
๐๐ป๐ฑ๐ฎ๐ด๐ถ๐ป๐ถ ๐ฎ๐ป๐ฎ๐น๐ถ๐๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐บ๐ฎ๐น๐๐ฒ ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ถ; ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ฐ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ญ’๐ช๐ฏ๐ฅ๐ช๐ท๐ช๐ฅ๐ถ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ญ๐ฆ๐จ๐ข๐ฏ๐ต๐ช ๐ค๐ฆ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช๐ป๐ช
La composizione delle malte del costruito storico, non รจ generalmente nota agli operatori che approcciano il restauro architettonico, conservativo e archeologico. Per ottemperare alle prescrizioni delle Soprintendenze nei cantieri di restauro architettonico, risulta spesso necessario eseguire campionamenti ed analisi delle malte esistenti per ricercare la presenza di leganti cementizi, al fine di valutarne lโeventuale rimozione controllata. La caratterizzazione completa di una malta e dei suoi componenti puรฒ essere effettuata mediante metodologie di indagine di tipo chimico-fisico, mineralogico-petrografico e meccanico. Qui รจ possibile scaricare in formato PDF un folder che indica le modalitร ed i costi per questa tipologia di indagini. Continua a leggere ๐๐ป๐ฑ๐ฎ๐ด๐ถ๐ป๐ถ ๐ฎ๐ป๐ฎ๐น๐ถ๐๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐บ๐ฎ๐น๐๐ฒ ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ถ; ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ฐ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ญ’๐ช๐ฏ๐ฅ๐ช๐ท๐ช๐ฅ๐ถ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ญ๐ฆ๐จ๐ข๐ฏ๐ต๐ช ๐ค๐ฆ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช๐ป๐ช