Interventi di Consolidamento e Rinforzo per Murature in Tufo
INIEZIONI CONSOLIDANTI A CALCE E POZZOLANA
L’operazione primaria in un intervento di riqualificazione di una struttura muraria in tufo prevede la ricostituzione della continuità strutturale della trama muraria impiegando un prodotto chimicamente e meccanicamente compatibile, come il “tufo liquido” BOIACCA I 100 particolare preparato premiscelato con granulometria fillerizzata di una speciale calce idraulica di natura pozzolanica, ottenuta dalla reazione tra calce aerea e quantità opportune di zeoliti (pozzolane) ad alto indice idraulico, altamente fluida, stabile volumetricamente, con elevata permeabilità al vapore, buona resistenza ai solfati e modulo elastico compatibile, idonea al consolidamento di murature in tufo ed al riempimento di crepe e lesioni mediante iniezioni anche a bassissima pressione, da eseguire preferibilmente dopo intervento di placcaggio murario o per la conservazione ed il consolidamento di intonaci di pregio o affrescati.
PLACCAGGIO MURARIO CON RETE AR E MALTA STRUTTURALE A CALCE AEREA E POZZOLANA (INTONACO ARMATO FRCM)
Placcaggio Murario tufo compatibile con sistema a “sandwich” con impiego delle malte a base di calce aerea e pozzolana R FIBER (17 MPa classe M 15) o INTONACO R (5 MPa classe M 5) armate con la rete in fibra di vetro AR (alcalo resistente) di resistenza minima di 70 Kn/m fissata al supporto mediante n° 4/6/9 connessioni in acciaio inox (diametro 6/8 mm) passanti per mq. Il sistema consente di realizzare strutture collaboranti in spessori ridotti (3 cm), per l’incremento delle resistenze al taglio nei confronti di azioni sismiche, inoltre l’inerzia chimica, leggerezza, stabilità termica, amagneticità e assenza di corrosione, assicurano interventi privi di emissioni nocive alla salute, con durabilità nettamente maggiori rispetto agli interventi tradizionali effettuati con materiali cementizi e reti elettrosaldate
CHIODATURE ARMATE INOX SISTEMA A “SECCO”
Realizzare chiodature rapide a “secco”, senza impiego di malte o resine liquide da iniettare, con il sistema che prevede barre elicoidale in acciaio inossidabile, incrudite mediante trafilatura a freddo. La particolare geometria e l’elevata resistenza delle barre con lunghezze fino a 4 metri, permettono l’installazione a secco delle barre con l’impiego di uno speciale mandrino, conferiscono elevate caratteristiche di aderenza per strutture in muratura, laterizio, calcestruzzo e legno previa realizzazione di un apposito foro pilota che ne facilita l’inserimento, per la connessione di pannelli murari slegati, la connessione di solai in legno alle murature o la cuciture di lesioni per la limitazione degli stati fessurativi.
RINFORZO PARAMENTI “FACCIA VISTA”
Rinforzo di murature “faccia vista”, soggetti a carichi verticali, ed azioni sismiche, con la tecnica “reversibile” della fuga armata, che consiste nell’armatura di giunti di malta tra conci, con micro trefoli in acciaio inox, o in materiale composito, annegati nella malta di calce e pozzolana R FIBER, in maglie continue il più possibile regolari con passo 40/60 cm, i cui nodi vengono resi solidali alla muratura mediante connessioni trasversali, creando uno scheletro d’armatura omogeneo e tridimensionale perfettamente integrato, con elevati incrementi omogenei delle caratteristiche meccaniche, per azioni nel piano e ortogonali al piano della muratura, senza irrigidimenti indesiderati, mantenendo l’effetto “faccia vista”
SERVIZI DI DIAGNOSTICA CONOSCITIVA ED ANALISI SCIENTIFICHE
Nel recupero ed il restauro conservativo di strutture in zona sismica, la conoscenza della muratura, della tecnica costruttiva e dei materiali esistenti, deve basarsi su opportune indagini sperimentali e le caratterizzazioni dei materiali esistenti, con prove in situ ed in laboratorio da eseguirsi prima e dopo gli interventi, i cui risultati possono orientare le scelte degli interventi ed essere utili come controllo della loro efficacia.
Il nostro servizio di diagnostica si riferisce al capitolato speciale per il restauro dei Beni Architettonici, redatto dalla Commissione UNI NorMaL, che pone l’attenzione sulla necessità delle indagini diagnostiche per una corretta progettazione che eviti il ricorso alle Varianti in corso d’opera.
Coadiuva il tecnico nell’elaborazione del progetto esecutivo, con approccio multidisciplinare integrato alle problematiche progettuali ed esecutive da parte di esperti in grado di offrire qualità nell’acquisizione e nell’elaborazione del quadro conoscitivo, il corretto orientamento nelle scelte delle tecnologie più appropriate in grado di soddisfare le indicazioni delle Soprintendenze.
DISPONIBILI; VOCI DI CAPITOLATO, ANALISI DEI PREZZI IN OPERA, CERTIFICAZIONI, SCHEDE E DISCIPLINARI TECNICI