Sistema Vasca Bianca Rascor®; come impermeabilizzare definitivamente cantine, garage e interrati con garanzia decennale a contratto


rascor2

Questo articolo tecnico, descrive le fasi lavorative e di coordinamento atte al risanamento di infiltrazioni in pressione in strutture esistenti in calcestruzzo armato o alla realizzazione dell’impermeabilizzazione di nuove strutture interrate in falda con il sistema Vasca Bianca  Rascor® garantito 10 anni per contratto

11-08-2014 19-17-56 engineering Rascor, supporto tecnico al progetto      11-08-2014 23-07-21

Grazie allo sviluppo di additivi per i calcestruzzi di qualità superiore, gli elementi costruttivi di una costruzione in cemento armato come platee di fondazione, pareti ed eventualmente coperture, possono assumere oltre alla funzione statica, anche quella di impermeabilizzazione.

Il sistema Vasca Bianca Rascor® è una soluzione realizzata su misura che ci permette di analizzare tutti i parametri e di individuare la soluzione ottimale per ogni singolo caso specifico.

11-08-2014 23-06-36Vasca Bianca Rascor®

Il gruppo Rascor®, presente in tutto il mondo, è specializzato nella produzione di sistemi impermeabilizzanti, macchinari e materiali per azioni preventive e correttive, nella progettazione e nella realizzazione dei più elevati standard di tenuta idraulica, per strutture in calcestruzzo armato nuove o esistenti.

Non importa se si tratta della cantina di un’abitazione residenziale o della vasca antincendio di un opificio industriale, di una piscina privata o di un serbatoio dell’ARIN, di un impianto di depurazione o di un parcheggio sotterraneo, di un tunnel, di una diga, o di una stazione della metropolitana, Rascor®  è sempre in grado di garantire l’assoluta impermeabilità dell’opera.

11-08-2014 19-35-49 piscina in calcestruzzo faccia vista Rascor senza alcuna impermeabilizzazione

Giunti di dilatazione, lesioni, riprese di getto, connessioni pavimento-parete sono le zone più soggette a generare infiltrazione di acque, in grado di causare danni anche irreparabili oltre a non consentire l’utilizzo della proprietà.

Acqua piovana, acque superficiali, acque sotterranee di falda o acque/liquidi contenuti, verranno tenute efficacemente e definitivamente, al di fuori del manufatto; unico requisito richiesto è che la struttura sia realizzata in calcestruzzo armato.

Il sistema Vasca Bianca Rascor® offre con competenza una esclusiva di combinazione di soluzioni vincenti; 50 anni di attività e di esperienza in cantiere, il know-how tecnologico, lo sviluppo dei sistemi applicativi e dei materiali e il supporto di progettazione dei nostri ingegneri.

IMG00414-20120229-1044 posa elementi di fessurazione programmata RASCOtec

Questo “pacchetto” garantisce al committente l’annullamento di tutti i rischi, oltre un notevole risparmio dei tempi di realizzazione e una sensibile riduzione dei costi globali nel tempo.

Ancora oggi l’impermeabilizzazione dei manufatti da costruire sotto la quota della falda freatica viene ampiamente sottovalutata.

Nonostante questi manufatti pongono requisiti molto elevati all’impermeabilizzazione, la sua definizione viene posticipata il più possibile, rendendo il più delle volte improbabile l’impiego di soluzioni ottimali ed affidabili o soltanto con enormi oneri supplementari.

Le conseguenze sono i compromessi, i dettagli discutibili, i sistemi ibridi ed inadatti, i costi aggiuntivi, che generano strutture completamente o parzialmente permeabili, con risultati a volte disastrosi (vedi foto sotto) e costi quintuplicati rispetto alla spesa per un sistema d’impermeabilizzazione progettato preventivamente.

20120613_111300  DSC03603

DSCN3983   11-08-2014 19-29-34

Il successo finale del sistema Vasca Bianca Rascor® dipende dal coordinamento dei tre fattori chiave:

QUALITA’ CALCESTRUZZO – MONITORAGGIO – DETTAGLI DI POSA

La qualità calcestruzzo è fondamentale nel determinare le prestazioni di una struttura in calcestruzzo, il disciplinare di lavorazione richiede pertanto, la massima cura.

L’utilizzo di calcestruzzo raccomandato deve presentare elevata resistenza alla penetrazione dell’acqua, ad esempio, un grado C25/30 UNI EN 206-1 con la penetrazione dell’acqua ew ≤ 50 mm a EN 12 390-8.

La qualità costantemente elevata è mantenuta da regolari programmi di formazione e sviluppo del personale, basato su di un patrimonio di conoscenze e di esperienza di oltre 50 anni, gli operatori Rascor® altamente qualificati, sono impegnati a rispettare i più alti standard di pratica.

11-08-2014 19-16-32 laboratori Rascor

Monitoraggio; la garanzia di qualità è essenziale per raggiungere gli standard specifiche di esecuzione dei lavori.

Queste attività sono svolte tutto il percorso fino alla accettazione, consegna e l’inizio del periodo di responsabilità di vizi e difetti.

I nostri specialisti supervisionano anche lavori eseguiti da appaltatori terzi, come ad esempio il confezionamento del calcestruzzo, attraverso prove sul calcestruzzo fresco e maturato.

11-08-2014 19-18-54 sede e stazione iniezione Rascor

Fasi lavorative e di coordinamento

L’impermeabilizzazione è oggi un aspetto fondamentale della qualità di un opera pubblica o privata e l’utilizzo di sistemi e materiali collaudati e compatibili tra loro sono fondamentali per il raggiungimento di un risultato soddisfacente e definitivo.

Solo così può funzionare un sistema impermeabile che è sempre molto di più della semplice posa di materiali sigillanti e/o impermeabili applicati dall’artigiano di turno.

Engineering e progettazione del sistema impermeabile, diventano quindi componenti fondamentali per la pianificazione professionale di ogni intervento di impermeabilizzazione.

Riunire il know how e la conoscenza dei requisiti tecnici e delle norme vigenti per trarne il maggior vantaggio possibile, è la premessa fondamentale di un progetto di impermeabilizzazione coerente.

11-08-2014 19-25-25 posizionamento iniettori su ripresa di getto

Il sistema Vasca Bianca Rascor®, non prevede semplicemente l’impiego di un calcestruzzo impermeabile e/o dell’impermeabilizzazione dei giunti, ma prende in considerazione tutti gli aspetti necessari ad una corretta progettazione del sistema globale d’impermeabilizzazione.

Nel 1963 René P. Schmid, presidente e fondatore della Rascor®, è stato il primo del settore a mettere a punto un acrilato per iniezioni, innovazione che ha rappresentato una pietra miliare nella tecnica dei sistemi impermeabili ed ha gettato le basi per l’evoluzione dell’impermeabilizzazione garantita.

Con questo concetto delle iniezioni di resine acriliche all’interno di strutture in calcestruzzo per impermeabilizzare i punti deboli della struttura, Rascor® ha sviluppato nel 1987 il primo progetto con il sistema Vasca Bianca Rascor®.

La ricerca, lo sviluppo, l’engineering, hanno fatto di Rascor® i pionieri di questo metodo di impermeabilizzazione di qualità, affrontando il problema dell’impermeabilità già nelle fasi della progettazione.

Il sistema è stato esportato in tutto il mondo con i prodotti originali, resina acrilica idro espansiva bi componente RASCOflex® e i canali per iniezione RASCOtec®.

11-08-2014 20-54-56

Con questo sistema di impermeabilizzazione, si evita di eseguire qualsiasi altro tipo di impermeabilizzazione sia esterna che interna alla struttura interrata, da qui il nome di vasca “bianca”.

L’intervento Vasca Bianca Rascor®, prevede:

Fase 1; engineering

  • Studio delle parti del locale in oggetto (platea, muri perimetrali, tubazioni passanti, etc..) che devono essere impermeabilizzate.
  • Studio del progetto, ovvero dei punti deboli (riprese di getto, fessurazione del cls ed eventuali attraversamenti come tubazioni per ricircolo acqua, etc).
  • Controllo dell’armatura anti-ritiro.
  • prequalifica della centrale di betonaggio scelta dal committente.

Per la progettazione ed esecuzione di strutture “durevoli” in calcestruzzo armato è necessario progettare e prescrivere calcestruzzo conforme alle proprietà richieste dal progetto e alle norme in materia, ed elencare tutti i requisiti fondamentali ai quali il calcestruzzo deve rispondere.

In particolare le normative UNI 9858 e EN 206-1:2006 e norme correlate stabiliscono precise indicazioni relative ai costituenti, allo studio del mix-design, alla messa in opera e alla stagionatura.

Le norme stabiliscono inoltre quali siano i criteri per valutare i rischi di degrado attraverso la classificazione delle azioni dell’ambiente in classi di esposizione e quali gli accorgimenti da adottare per evitarli.

11-08-2014 19-55-25tavola Rascor

L’engineering prevede lo studio di tutte le possibili riprese di getto (Piano -1: pavimento/parete, parete/parete vert.), il controllo delle fessurazioni da ritiro del calcestruzzo (Piano -1: platea/platea, parete/parete vert.), in fase di presa e di maturazione.

Il controllo si genera durante la fase di costruzione studiando ed analizzando il materiale principale cioè il calcestruzzo, viene studiato il mix design del materiale in modo da ottenere una curva omogenea e un prodotto in cui le caratteristiche principali siano:

  • La lavorabilità è la caratteristica che indica la capacità del calcestruzzo fresco a muoversi e a compattarsi. Essa influenza le prestazioni del calcestruzzo in servizio. Per misurare la lavorabilità si utilizza generalmente lo slump test, che consiste nel misurare l’abbassamento del calcestruzzo ‘sformato’ da un tronco di cono metallico (cono di Abrams) rispetto all’altezza dello stesso costipato in modo standardizzato alto 300 mm. La scelta della lavorabilità appropriata per l’opera da realizzare è funzione del tipo di struttura e della tecnica costruttiva che si intende utilizzare. (si consiglia un S4 per platea, soletta e S4/S5 per pareti).
  • Il mix-design, curva granulometrica, è il progetto della miscela del calcestruzzo, ovvero il calcolo della composizione del calcestruzzo a partire dalle prestazioni richieste e dalle caratteristiche delle materie prime disponibili all’impianto.

DSC03098 miscela additivata

  • Basso rapporto acqua/cemento, (A/C 0,52) ,che lega tra loro il rapporto acqua/cemento con la resistenza meccanica del prodotto finale. Questa relazione vale a condizione che il calcestruzzo sia stato compattato al massimo. Il rapporto A/C 0,52 è condizione base del sistema vasca bianca Rascor®, con classe di esposizione XC2.
  • Il basso rapporto acqua/cemento influenza ovviamente la lavorabilità in cantiere, questo inconveniente è risolto dall’uso di additivi. L’uso di additivi riduce la quantità di acqua richiesta per ottenere un determinato slump con un dato aggregato: tale riduzione è funzione di tipo e dosaggio dell’additivo.
  • L’influenza del rapporto A/C per il calcestruzzo influenza anche una caratteristica importante, la permeabilità alle sostanze, nelle cui fasi liquida o gassosa, è possibile a causa della sua porosità, cioè della presenza di vuoti intercomunicanti. Esistono due tipi di porosità nella pasta cementizia, che determinano la permeabilità del calcestruzzo: quella del gel e quella capillare. Mentre la porosità del gel è intrinseca e non evitabile, nel caso della porosità capillare è possibile intervenire per ridurla agendo su quattro livelli.

BASSO RAPPORTO A/C

PRESENZA DI AGGIUNTE NELLE MISCELE ( CENERI E LOPPE)

CORRETTA COMPATTAZIONE

STAGIONATURA DEL CALCESTRUZZO.

nuove imm 001 distribuzione armatura in platea

Concluso lo studio del calcestruzzo, vi è una fase parallela, in cui viene fatto il controllo a progetto della distribuzione del ferro d’armatura.

Viene preso in considerazione il rapporto tra dimensione del ferro, sezione del ferro e superficie a cui è applicata (As in mmq/m).

Definite queste due fasi di progetto, viene redatto il progetto sistema vasca bianca Rascor®, ove sono indicate le varie suddivisioni in campiture della platea, della soletta e delle elevazioni, con elementi di fessurazione programmata RASCOtec® e le fasi di avanzamento della costruzione.

Nel progetto saranno evidenziati tutti i profili Rascor®, posizione e dimensionamento, secondo le norme e le prescrizioni Rascor®.

11-08-2014 20-08-00 profili e canali RASCOtec

Fase 2; esecutiva

  • Posa degli elementi RASCOtec® a carico della Rascor®
  • Getto della struttura in cls (da parte dell’ impresa esecutrice dei lavori).
  • Supporto alla direzione lavori e coordinamento in cantiere per la posa degli elementi, eseguita da personale tecnico specializzato Rascor®.
  • Controllo del conglomerato ‘fresco’ durante le fasi di getto, eseguito da laboratorio esterno specializzato.
  • Sigillatura dei buchi passanti per l’ancoraggio dei casseri.
  • Iniezione di resina acrilica bi componente elastica RASCOflex®, a maturazione del cls completata a carico Rascor®.

Ultimata la fase progettuale, si passa all’esecuzione vera e propria del sistema vasca bianca Rascor®, in cantiere coordinandosi con l’impresa esecutrice, interlocutore basilare per la buona riuscita del sistema Impermeabile.

Viene redatto un programma dei lavori in cui la fase e la presenza dei tecnici Rascor® è contemporanea e/o leggermente sfalsata con i maestri ferraioli.

In base al progetto Rascor® approvato e definito con la progettazione e direzione dei lavori, vengono posizionati dai tecnici Rascor® gli elementi RASCOtec®:

CANALI D’INIEZIONE RASCOtec®                   ELEMENTI DI FESSURAZIONE PROGRAMMATA RASCOtec®            MANICOTTI RASCOtec®

30-05-2014 13-47-20

Più precisamente, i tecnici Rascor®, presenzieranno e saranno fisicamente operativi in cantiere al momento della stesura del ferro d’armatura, in platea e successivamente ad ogni fase di costruzione delle pareti.

In fase lavorativa dovrà essere garantito, con un qualsiasi sistema di aggottamento meccanico, il prosciugamento dell’ acqua in cantiere.

11-08-2014 20-21-40  20140722_085536 elemento fessurazione

11-08-2014 19-31-52 canale canale d’iniezione

Foto-0043 profilo di fessurazione a parete visto dall’alto

IMG00431-20120229-1209 manicotto su elemento passante

Finita la posa degli elementi si procede al getto del cls.

La Società fornitrice del calcestruzzo dovrà fornire la ‘miscela impermeabile Rascor®, pre qualificata.

Nel momento in cui il materiale fresco, su autobetoniere, sarà in cantiere verranno eseguiti una serie di controlli da parte di un laboratorio esterno incaricato dalla Rascor®.

nuove imm 048 controllo conglomerato in cantiere a piede macchina

I tecnici del laboratorio dovranno verificare che le caratteristiche precedentemente studiate, ricetta di progetto, siano rispettate, (caratteristiche fisiche del materiale, rapporto A/C, rapporto di porosità).

Da quel momento si potranno iniziare le fasi di getto, durante le quali a campione verranno fatti ulteriori controlli sulla qualità del materiale fresco.

A sovraintendere le operazioni sarà un tecnico Rascor®, il quale coordinandosi con il capo cantiere e/o il caposquadra, verificherà che:

  • Il getto dovrà essere eseguito con continuità di approvvigionamento di materiale e con pompe per calcestruzzo di adeguata dimensione
  • Le fasi di stesura dovranno essere continuative in quantità e sezioni di lavoro
  • Il prodotto fresco non dovrà essere corretto con aggiunta di acqua, se non autorizzato da tecnici Rascor®.
  • Le maestranze costipino con almeno n°2 vibratori il materiale fresco, vibrazione meccanica continuativa
  • Dovranno essere prese una serie di accorgimenti tecnici per evitare l’evaporazione e l’asciugatura veloce del materiale steso come da prescrizioni Rascor® allegate all’offerta e riportate sulle tavole Rascor®.

IMG00559-20120312-1123 getto cls Rascor

DSCN3403 vibrazione cls

Successivamente a questa fase e sempre coordinandosi con l’impresa, in modo da non disattendere le necessità di produzione del cantiere, a maturazione del calcestruzzo avvenuta, quindi dopo almeno 28 gg., si procederà all’iniezione della resina RASCOflex®.

Da personale specializzato Rascor® verrà iniettata in pressione negli elementi RASCOtec, la miscela bi componente (A+B) RASCOflex®, in modo da saturare i canali per le riprese di getto e gli elementi per la fessurazione programmata precedentemente posizionati all’interno del manufatto.

11-08-2014 19-22-20 Resine acriliche RASCOflex

RASCOflex è una resina bicomponente che resta elastica anche dopo la polimerizzazione e non necessita di aderenza ai fianchi delle fessure in cui è iniettata.

L‘impermeabilizzazione avviene grazie all‘aumento del volume della resina a contatto con l‘acqua e l’applicazione è possibile anche in fessure sporche o addirittura imbrattate.

Le resine acriliche sono adatte per l‘impermeabilizzazione contro l‘acqua in pressione, presentando un effetto rigonfiante regolabile e una viscosità molto bassa.

Con l‘impiego di resine acriliche è necessaria una sola iniezione e la polimerizzazione si può regolare da pochi secondi fino ad alcune ore.

Grazie alla loro flessibilità, durante la lavorazione le resine acriliche hanno un vasto campo d‘impiego.

DSC01416 resina RASCOflex di colore viola che fuoriesce dal profilo appena iniettato

DSC01435 resina iniettata nel profilo a parete fuoriesce nella parte alta

Fase 3: garanzia

  • Consegna decennale postuma rimpiazzo opera con controllo di ente certificatore esterno

A lavorazione collaudata viene rilasciata una garanzia decennale operativa professionale ed una rimpiazzo opera con primaria compagnia di assicurazioni certificata da un ente qualificato esterno.

Eseguendo i lavori previsti dal sistema calcestruzzo impermeabile Rascor® ci dichiariamo disposti a fornire la garanzia della impermeabilità di tutte le superfici in calcestruzzo contatto con l’acqua di falda e/o interrate come da offerta.

Sono comprese tutte le impermeabilizzazioni eseguite con i sistemi Rascor®.

La garanzia è relativa alla sola impermeabilizzazione delle strutture in cui sono state eseguite a regola d’arte le opere.

Durata della Garanzia:

Nel rispetto dei limiti previsti dalle norme di legge vigenti in materia:

Codice obbligazioni 10 anni con la possibilità di fornire trascorsi i 10 anni una garanzia aggiuntiva con un contratto di manutenzione.

11-08-2014 19-14-43 11-08-2014 19-15-37 11-08-2014 19-15-11 11-08-2014 19-15-59 11-08-2014 19-30-41

I vantaggi della Vasca Bianca Rascor®:

Quanto più anticipato e completo è il coinvolgimento dei tecnici specializzati Rascor® nella pianificazione, tanto maggiore è la possibilità di sfruttare i vantaggi offerti dal sistema Vasca bianca Rascor®.

Il sistema vasca bianca Rascor®, si riassume nei seguenti vantaggi:

  • Risparmi in termini di armatura, calcestruzzo e lavorazione
  • Sistema indipendente dalle condizioni atmosferiche
  • Possibilità di ridurre i tempi di costruzione in quanto la fase di impermeabilizzazione è contemporanea alla costruzione
  • Risparmio su materiale, tempo e lavoro di livellamento pareti in berlinese e diaframmi
  • Risparmio del volume di scavo
  • Manufatto assume funzione a tenuta impermeabile con una unica fase di lavorazione
  • Garanzia globale fino a 10 anni di impermeabilità all‘acqua
  • Prezzi fissi per la prestazione complessiva
  • Nessun getto a scacchiera o nessuna disposizione di giunti di ritiro
  • Sono possibili variazioni di progetto, senza che emergano conseguenze negative per costi o garanzia
  • Unico responsabile; progetti di impermeabilizzazione integrati provenienti da un’unica fonte, dalla pianificazione fino alla garanzia
  • Applicazione di sviluppi ed esperienze decennali
  • Soluzioni professionali per lavori di impermeabilizzazione di qualunque complessità
  • Nessun adattamento da parte degli oggetti o nessuna prestazione aggiuntiva per il sistema di impermeabilizzazione
  • Riparabilità totale in caso di cedimenti e o infiltrazioni successive intervenendo sempre dall’ interno
  • Manutenzione sempre possibile

Risanamento cantine e interrati anche non in cemento armato

Sono numerose le strutture residenziali che presentano piani interrati con problematiche di acqua di falda che allaga gli ambienti rendendone vano l’usufrutto.

Il sistema Vasca Bianca Rascor® può essere proposto ed eseguito anche per strutture murarie o con telaio in c.a. con tompagnature in laterizio o in muratura, mediante la realizzazione di una platea di 30 cm e di pareti di spessore minimo 25 cm, garantendo una assoluta impermeabilità ai locali soggetti a venute d’acqua di risalità e/o d’infiltrazione.

hh DSC01224

locali interrati soggetti ad allagamento da falda

11-08-2014 22-47-50

ipotesi di sistema Vasca Bianca Rascor® con paretine spessore 25 cm e altezza limitata (1,5 m) da inserire nelle tompagnature esistenti

foto0156

per informazioni tecnico commerciali contattatemi al 335 6202221 o via mail a lancellotti@edilan.it

Pionieri nell’impermeabilizzazione

Vasca Bianca Rascor

vasca bianca