Puntare alla soddisfazione del cliente è l’obiettivo principale della agenzia lancellottirestauro.com che si mobilita non solo per distribuire i migliori prodotti sul mercato ma anche per selezionare le offerte più vantaggiose per il finanziamento di impianti fotovoltaici o per la corretta coibentazione dell’involucro edile.
E’ stato firmato il decreto Mi.S.E. 24 aprile 2015 – P.O.I. 2015 che mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese localizzate nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti nel settore dell’efficienza energetica, € 120.000.000 a valere sul P.O.I. “Energie rinnovabili ed efficienza energetica” FESR 2007/2013.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che siano costituite da almeno un anno e iscritte come attive nel Registro delle imprese, dotate di almeno una unità produttiva in una delle regioni P.O.I. Energia, ossia Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.
lancellottirestauro.com
L’agenzia attraverso le sue rappresentate leader nel campo dell’Energy Management, offre un mix di servizi mirati, concreti e altamente specializzati relativi alla progettazione e realizzazione di soluzioni energetiche efficienti in ambienti industriali, domestici e della pubblica amministrazione.
Proponiamo la realizzazione di impianti fotovoltaici chiavi in mano anche progettati “su misura”, occupandoci degli aspetti operativi ed amministrativi, oltre all’attività di ripristino e manutenzione di impianti esistenti.
Servizi
Offriamo un servizio qualificato ed affidabile di assistenza al Conto Termico 2013 con l’analisi dei consumi, partendo dalla verifica dello stato di fatto, verificando le principali cause di inefficienza e dispersione energetica e sulla base dei risultati raccolti vengono proposte le possibili soluzioni per il miglioramento dell’efficienza energetica.
l nostri clienti sono affiancati anche nell’accesso agli strumenti finanziari più efficaci per la realizzazione degli investimenti, dall’assistenza alla richiesta di finanziamenti ordinari di agevolazione fiscale e di leasing alla predisposizione della documentazione per l’accesso a strumenti di finanza agevolata, attraverso i principali Istituti di Credito.
Proponiamo infatti una convenzione con Prestitempo, divisione della Deutsche Bank specializzata nel credito al consumo, al fine di agevolare i propri clienti e poter facilmente utilizzare strumenti finanziari semplici e veloci.
L’oggetto dell’accordo prevede la possibilità di offrire forme di finanziamento rateali a tassi agevolati, per l’acquisto di impianti fotovoltaici, che possono coprire fino al 100% del valore del bene, con finanziamento ad inizio lavori anziché alla fine dei lavori e il pagamento della prima rata a 6 mesi.
Prodotti forniti;
- termo intonaci continui e termo massetti in calce NHL e granuli in sughero
- insufflaggio materiali coibenti nelle intercapedini murarie
- poliuretano espanso spruzzato per lastrici solari
- giardini pensili e tetti verdi
- impianti Solare Termico
- Impianti Fotovoltaici in moduli policristallini, monocristallini e thin film
- Kit fotovoltaici 378/10 kw
- Inverter Monofase Trifase e Centralizzati
- Sistemi di monitoraggio
- Mini impianto EOLICO h 13 m con pala in fibra di bambù e turbina da 18 Kw
Programmi di investimento ammissibili
I programmi d’investimento ammissibili devono prevedere la realizzazione di interventi funzionali alla riduzione nominale dei consumi di energia primaria all’interno di un’unità produttiva esistente. Gli investimenti devono avere ad oggetto una o più delle seguenti tipologie di interventi:
- isolamento termico degli edifici al cui interno sono svolte le attività economiche (es. rivestimenti, pavimentazioni, infissi, isolanti, materiali per l’eco-edilizia, coibentazioni compatibili con i processi produttivi)
- razionalizzazione, efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica, forza motrice ed illuminazione (es. building automation, motori a basso consumo, rifasamento elettrico dei motori, installazione di inverter, sistemi per la gestione ed il monitoraggio dei consumi energetici)
- installazione di impianti ed attrezzature funzionali al contenimento dei consumi energetici nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi;
- installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia termica ed elettrica all’interno dell’unità produttiva oggetto del programma d’investimento, ovvero per il recupero del calore di processo da forni e/o impianti che producono calore, o che prevedano il riutilizzo di altre forme di energia recuperabile in processi ed impianti che utilizzano fonti fossil
Natura ed ammontare delle agevolazioni concedibili
Per ciascuna impresa l’importo complessivo non può superare € 200.000 in una delle seguenti forme alternative:
- per i soli programmi di importo inferiore o uguale a € 400.000,00, nella forma di contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese ammissibili;
- finanziamento agevolato a copertura del 75% delle spese ammissibili. Il finanziamento agevolato deve essere restituito senza interessi secondo un piano di ammortamento a rate semestrali in un periodo della durata massima di 10 anni. Il finanziamento agevolato non è assistito da particolari forme di garanzi
Modalità e termini di presentazione delle domande
Il termine di apertura e le modalità di presentazione delle domande saranno definite dal Ministero dello Sviluppo Economico con un ulteriore decreto.
Notizie utili
Decreto 24 aprile 2015 Mi.S.E. – P.O.I. Energia 2015.
http://www.campaniaeuropa.it/archives/4503
http://www.gse.it/it/Pages/default.aspx