Resine Epossidiche per Edilizia
Dal produttore direttamente al vostro cantiere con l’esperienza dei professionisti
Sistemi epossidici per iniezioni strutturali
L’innovazione tecnologica dei materiali
Il progresso nel settore chimico ha introdotto nuovi materiali in grado di sopperire alle carenze dei materiali da costruzione tradizionali e soprattutto ha permesso lo studio e l’utilizzo di tecnologie d’intervento rapide, poco invasive, in grado si assicurare risultati tecnici convincenti e duraturi.
La tecnica dell’iniezione
Iniettare significa introdurre all’interno di una struttura con attrezzature più o meno complesse, a pressione variabile e controllata, materiali che rimediano alle carenze funzionali. L’intervento ha il pregio di non turbare l’equilibrio statico e di non alterare l’aspetto originario della struttura.
Si può finalmente sostituire il millenario sistema “cuci e scuci” per il consolidamento di lesioni strutturali nelle murature antiche, con la tecnologia di iniezione di adesivi epossidici.
Consolidamento strutturale
Consolidare significa ripristinare, per quanto possibile, le originarie proprietà fisiche e meccaniche di un manufatto.
E’ fondamentale che l’incremento delle resistenze sia omogeneo, distribuito su tutti gli elementi e che non superi, in ordine di grandezza, i valori posseduti all’atto della costruzione.
I materiali impiegati devono essere compatibili con i costituenti originari della muratura e non si devono trasformare nel tempo per non causare alterazioni e variazioni delle caratteristiche peculiari, sia meccaniche che estetiche, del manufatto
Categorie d’iniezione
- Incollaggio strutturale e consolidamento di lesioni
- Preconsolidamento per diffusione con formulati epossidici superfluidi dell’area dell’intervento.
- Intasamento ed incollaggio strutturale su murature in cotto, pietra, cls ecc. con fomulati epossidici.
- Consolidamento armato murature particolarmente degradate con inserimento di barre metalliche fissate con formulati epossidici.
- Impermeabilizzazione ad ombrello di volte di ponti in muratura o cls, piedritti, impalcati stradali, dighe, gallerie ecc. con formulati epossidici fluidi
- Lesioni dei pavimenti industriali mediante iniezioni con formulati epossidici.
- Fissaggio paramenti murari e lapidei (tessere, mattoni, lastre ecc.) con perni metallici fissati con formulati epossidici
Le attrezzature
- CARTUCCE singole epossidiche predosate, REPIKIT ZP 310/312 di capacità 250 cc., contenenti i due componenti separati, che vengono miscelati con semplici operazioni.
- SIRINGHE MANUALI di capacità fino a cc 1.000.
- SERBATOIO da l 5-10, pressurizzato, nel quale viene introdotta la miscela resina e indurente; l’iniezione avviene tramite una pistola collegata al serbatoio con un tubo di nylon rilsan.
- MINI-INJECTOMIX attrezzatura da ponteggio, maneggevole con capacità fino a 20 litri e pressione massima di 80 atm.
- INJECTOMIX attrezzatura con dosaggio e miscelazione automatica per grandi iniezioni su ponti e viadotti, con capacità fino a 200 litri e pressione massima di 200 atm
Yes! Finally something about drenaggio sotterraneo.
"Mi piace""Mi piace"