Sistemi di Riparazione e Rinforzo di solai in cemento armato e laterizio
VENDITA MATERIALI E ATTREZZATURE
ASSISTENZA NELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
CONSULENZA NELLA SCELTA DEI MATERIALI DA IMPIEGARE
ATTIVITA’ DI CONTROLLO SUI MATERIALI
PROGETTAZIONE DI NUOVI PRODOTTI PER ESIGENZE SPECIFICHE
L’ESPERIENZA DI TECNOLOGI ED APPLICATORI SPECIALIZZATI
Il Degrado |
La Riparazione |
Il Rinforzo |
Il deterioramento dei solai latero cemento può dipendere da molteplici fattori quali errori di progettazione o di esecuzione in opera, insufficiente spessore del cls copriferro, una scarsa qualità del conglomerato, l’incuria nella manutenzione, infiltrazioni di acqua piovana o da impianti, condense ed umidità ambientali e più limitatamente da problematiche strutturali. L’intervento rientra nella categoria di “Riparazione o intervento locale” ai sensi delle norme tecniche delle costruzioni approvate il 14 gennaio 2008 e relativa circolare applicativa n. 617 2 febbraio 2009. L’obiettivo è il ripristino dell’agibilità sismica, attraverso il recupero delle condizioni di sicurezza, conseguito attraverso interventi atti all’eliminazione delle condizioni di pericolo, la riparazione e/o il reintegro degli elementi non strutturali e strutturali, oltre ad interventi di rafforzamento locale. | Le malte con marcatura CE impiegate per la riparazione dei travetti mediante la ricostruzione del calcestruzzo copriferro e la passivazione delle armature metalliche, rispondono alle vigenti normative europee UNI ENV 1504/9 ed EN 1504/3, presentano prestazioni strutturali (R4), modulo elastico inferiore al calcestruzzo, pH maggiore di 12,5 e resistenza al fuoco (Euroclasse) E. | Il rinforzo flessionale con integrazione dell’armatura tesa all’intradosso (riserva di resistenze) di solai latero cemento, può essere realizzato applicando all’intradosso dei travetti;
|
L’eventuale riparazione di lesioni passanti, per il ripristino della continuità strutturale avviene dopo la ricostruzione del calcestruzzo copriferro, mediante iniezione a bassa pressione di resine epossidiche superfluide e iperfluide. | L’impiego di dispositivi di ancoraggio, in composito (ARDFIX), per i tessuti, e meccanici per Beton Plaquè e alcune speciali lamine, consente di contrastare il fenomeno di rottura per delaminazione all’interfaccia dei componenti, cls, adesivo, lamina. | |
Le aziende produttrici dei materiali proposti offrono servizi personalizzati di engeenering per la progettazione ed il dimensionamento dell’intervento; | A completamento del rinforzo flessionale andrebbe eseguita l’integrazione estradossale della soletta originaria, mediante un massetto in malta premiscelata strutturale armato con rete in fibra di vetro, per uno spessore totale di circa 3-4 cm. | |
Sistema rapido antisfondellamento di solai |
||
La problematica dello sfondellamento dei solai in laterocemento viene rapidamente risolta attraverso l’applicazione di rete strutturale in fibra di vetro all’intradosso, debitamente fissata ai travetti attraverso appositi sistemi di fissaggio.Nel caso della sola messa in sicurezza dei locali, la rete in fibra di vetro assolve ad una funzione di anticaduta degli elementi di alleggerimento; la finitura verrà realizzata mediante controsoffitto o con intonaco armato reso collaborante con la struttura attraverso connessioni meccaniche.Lo sfondellamento dei solai in laterocemento si manifesta con il distacco di parti di intonaco dell’intradosso, di cartelle inferiori e dei laterizi, con evidente pericolo per l’incolumità delle persone.Il progettista che cura l’intervento per la messa in sicurezza, può ovviare al problema dello sfondellamento in modo rapido ed efficace con una soluzione antisfondellamento che garantisce contemporaneamente la messa in sicurezza dei solai e la totale ispezionabilità del sistema stesso.
La rete in fibra di vetro è oggetto di lavori di protezione dall’antisfondellamento dei solai, per la semplicità di posa, la leggerezza, il basso spessore e la totale mancanza di manutenzione.
|
133 – Riparazione travetti laterocemento ANCORFIX 708 ARS PLUS + 908 FE
n 263 lamina 50 x1,4 – EA 11.200
n 266 lamina 100 x 1,4 – EA 22.400