SISTEMA TFEG per il raddoppio delle prestazione di pali, micropali, tiranti e per la geotermia a bassa entalpia


TFEG

Sistema TFEG® per Fondazioni

Eccezionali incrementi delle resistenze portanti di tiranti, micropali e pali.

Risparmio economico; meno elementi – meno profondità – meno materiali di risulta

Il sistema brevettato TFEG® (Thriving Friction by Extruded Gear o Trasferimento di Forze con Estrusione Guidata) della JobSoil (info su www.jobsoil.it) è frutto della ricerca Italiana applicata all’ingegneria geotecnica. Il sistema consiste nell’estrusione nel terreno attraverso un sistema idraulico (>400 bar) di speciali cilindri metallici di notevole spessore e diametro, predisposti sul fusto o alla punta di fondazioni profonde quali tiranti, micropali o pali e collegati all’armatura dell’elemento.

Il metodo consente di migliorare le caratteristiche di trasferimento del carico nel terreno circostante, grazie all’esponenziale aumento della superfice di contatto struttura/terreno che consente in qualsiasi tipologia di terreno incrementi fino al raddoppio delle prestazioni.

La tecnica TFEG® risponde all’esigenze dell’ingegnere geotecnico di aumentare l’efficienza del trasferimento dei carichi o di ridurre l’entità dei cedimenti richiesti per la mobilitazione della resistenza alla punta dei pali.

Tiranti

TFEG®, nei tiranti attivi e passivi, consente di trasferire al terreno forze notevoli, annullando le probabilità di sfilo accidentale. Permette di ridurre i tempi di realizzazione, per la diminuzione della lunghezza a parità di carico (il tratto attivo del tirante si riduce a soli 3/5 metri) e  l’eliminazione delle valvole di iniezione. TFEG® concede sempre l’impiego di Barre Dywidag al posto di trefoli evitando problemi di rilassamento e di degrado dei cunei di tenuta. TFEG® consente prove di carico e a trazione su pali di grosso diametro  riducendo tempi e costi d’intervento.

L’utilizzo del TFEG® consente di;

  • Ridurre diametri e numero perforazioni
  • Ottimizzare i costi
  • Ridurre i tempi di realizzazione dell’opera
  • Maggior sicurezza per i lavoratori
  • Drastica riduzione del movimento terra
  • Minor  impatto archeologico
  • Evitare o ridurre l’utilizzo di fanghi stabilizzanti (Polimeri e/o bentonitici)
  • Aumentare la capacita dei setti fondali di trasferire i carichi
  • Diminuire a parità di carico, il diametro
  • Evitare l’accidentale sfilo di tiranti
  • Annullare il rischio di svirgolamento per pali

    di esiguo diametro

  • Distribuire anche su litotipi di esiguo

    spessore un carico adeguato

  • Collaudare con costi minimi i pali  realizzati

Micropali e pali

 

I pistoni hanno una forza di penetrazione notevolissima che consente l’elongazione in qualsiasi tipo di terreno . La pressione nel sistema TFEG® varia dai  350 fino ai 700 Bar. I pistoni metallici, in acciaio Fe  510,  hanno uno sviluppo notevole, tant’è che in un palo Ø 800 mm  il diametro finale raggiunge e supera i  2500 mm. La fase di infissione dei pistoni TFEG® è assimilabile all’infissione della punta Begemann in una prova penetrometrica CPT, che consente di individuare, palo per palo, eventuali anomalie geotecniche tra i valori attesi e quelli riscontrati in fase di infissione. La protezione dalla corrosione è ottenuta grazie alla realizzazione di adeguato copriferro grazie alla presenza di fori opportunamente orientati che consentono alla boiacca cementizia di ricoprire completamente i pistoni proteggendoli dalla corrosione. In alternativa è possibile ricoprire i pistoni  metallici con 12 micron di zinco o con specifici tessuti FRP.

INSTALLAZIONE SEMPLICE E VELOCE

oltre 50 Pali al giorno

Il sistema TFEG® in versione Topped Excavation consente di realizzare gallerie interrate senza impedire l’utilizzo delle aree sovrastanti, ed il tutto nella massima sicurezza operativa.

Consolidamenti

 

Nei consolidamenti in muratura, il sistema TFEG® funge da collegamento con la struttura esistente ed è quindi possibile evitare il ricorso a costosi ed impattanti cordoli in cls. Terminata l’elongazione, tramite la fase di iniezione, è possibile consolidare la fondazione esistente

Geotermia

Silent Pile (pali infissi staticamente)

Le analisi effettuate e i test condotti hanno confermato l’affidabilità del sistema TFEG® per la geotermia, provando che l’utilizzo di questa tecnologia consente un sensibile miglioramento delle prestazioni geotermiche rispetto all’installazione di un palo energetico tradizionale. L’effetto benefico del TFEG® è apparso evidente in quanto la presenza dei pistoni metallici accresce il volume di terreno coinvolto nello scambio termico. L’utilizzo di un micropalo dotato di TFEG® in condizioni standard consente di ottenere dal 50% al 70% di potenza in più rispetto a un palo di fondazione di pari lunghezza implementato con un circuito geotermico, risultando ideale nelle situazioni in cui il numero di pali a disposizione sia limitato, giustificando l’applicazione della geotermia anche in contesti normalmente non idonei.

L’innovazione tecnologica del Silent Pile + TFEG® presenta vantaggi quali:

  • Meno invasività rispetto al tradizionale palo in quanto non si interviene con la macchina perforatrice ma con un semplice pistone di spinta ed un opportuna struttura di contrasto per l’infissione
  • Meno tempo d’esecuzione più pali/giorno, più sicurezza
  • Diminuizione delle profondità medie e dei diametri
  • Meno cls impiegato minori difficoltà esecutive
  • Minori volumi in discarica, minor impatto ambientale
  • Totale assenza di rumore, vibrazioni e fumo
  • Applicabilità sulla quasi totalità dei terreni
  • Raggiungimento di elevate profondità
  • Consente di registrare in continuo le pressioni d’infissione consentendo di verificare che le caratteristiche meccaniche del terreno siano congruenti alle indagini
  • Permette di irrigidire notevolmente le fondazioni esistenti garantendo il   consolidamento delle fondazioni esistenti

JOBSOIL TFEG