Polymeric Waterproofing Coating
Introdotti da qualche anno nel mercato edilizio, derivano dagli studi della Nasa sulla verniciatura degli Shuttle, gli speciali rivestimenti murali che contengono al posto dei tradizionali inerti, miliardi di sfere cave in ceramica.
Le prestazioni di queste microscopiche sfere cave sottovuoto in ceramica di diametro da 20 a 120 micron, immerse in ottimi leganti acrilici all’acqua, sono molteplici e sorprendenti;
- Alto potere termoisolante per elevata riflettività del calore
- Migliora la distribuzione del calore negli ambienti, grazie alla permeabilità variabile
- Riequilibra l’umidità ambientale trattenendo/cedendo umidità
- Monolitico, flessibile, come una membrana senza giunti o problemi di adesione sull’intera area
- Elimina ponti termici, fenomeni di condensa e la proliferazione di muffe
- Annulla la dispersione del calore dall’interno verso l’esterno
- Straordinariamente elastici quasi come la pelle umana
- Assolutamente impenetrabili da agenti esterni come acqua e smog
- Permeabili al vapore acqueo (traspirabilità)
- Alta resistenza all’invecchiamento con caratteristiche fisiche intatte nel tempo
- Eccellente antibatterico per il confort ambientale
- Potere fotocatalitico, grazie al biossido di Titanio contenuto (depurazione biologica ambientale)
- Riduce il consumo di energia/costi con tutti i tipi di clima
- Eccellente adesione alla maggior parte dei supporti acciaio, legno, cemento, pietra, piastrelle, plastica
- Resistente al fuoco in classe 1 con basso indice di propagazione della fiamma fumo sviluppato
- Durata 3 volte maggiore di pitture convenzionali
- Non danneggiabile dalla luce ultravioletta
- Non rigonfia, non si spacca, non si contrae, non si esfolia
- Rimane flessibile anche a bassissime temperature evitando danni da shock termici
- Eccellente flessibilità e allungamento con proprietà di recupero delle crepe dell’intonaco di supporto
- Ammortizza brevemente i costi più alti d’acquisto grazie al risparmio energetico
- Non è tossico ne allo stato liquido ne a quello solidificato
- Eccezionale lavabilità anche con spazzolone e detersivo
- Resistente a vento e grandine, all’abrasione della sabbia e alla corrosione del sale
- Riflette il suono alla sorgente, non permette alla superficie di condurre il suono per un migliore comfort
- Resiste agli inquinanti atmosferici
- Resistente al traffico pedonale (versione ROOF)
Durante l’asciugatura avviene il processo di evaporazione, che porta le micro bolle in superficie, formando una robusta pellicola di supporto, raggiungendo il massimo delle prestazioni nell’arco di circa due settimane.
Testando i materiali a base di ceramica ci si accorge che la loro riflettività nei confronti della radiazione infrarossa consente al rivestimento di diventare uno scudo termico che riflette il calore prodotto da qualsiasi fonte.
Questa caratteristica consente definirli materiali a “risparmio energetico” alla stregua delle moderne lampadine.
L’isolamento termico che ne consegue, porta al drastico abbattimento delle escursioni termiche a cui sono soggetti i materiali strutturali e di copertura, si pensi alle strutture in cemento armato, ai ferri, ai giunti di dilatazione ed ai problemi dei “ponti termici”.
E’ opportuno ricordare, che questa tecnologia basa la propria efficacia sulla riflettività e non sulla conducibilità termica; pertanto qualsiasi approccio progettuale che parta dal “lambda” del materiale è errato, perché non terrebbe conto della riflettività, che avviene prima della conduzione.
In altre parole il “lambda” del materiale entra in gioco solo per quella percentuale di flusso termico che lo scudo riflettente lascia passare (dal 10 al 15% della radiazione totale).
I materiali normalmente usati per la coibentazione, che intervengono sulla conducibilità termica della parete, non fermano il flusso di calore, lo rallentano.
Un rivestimento con sfere in ceramica blocca gran parte del flusso di calore, riflettendolo
La riflettività nei confronti degli ultravioletti protegge il materiale ceramico e quello ricoperto da tutte quelle reazioni chimico-fisiche che questa radiazione provoca e che fanno parte dei processi di invecchiamento dei materiali.
L’impenetrabilità agli agenti atmosferici rende il materiale ceramico contemporaneamente idrorepellente e traspirante, come gli indumenti in Goretex usati in montagna.
Sporco, smog, batteri, muffe e alghe non trovano supporto su cui aderire: le superfici sono facilmente autopulenti e persino i caratteristici “baffi” scuri, ai bordi dei davanzali svaniscono, mantenendo le facciate come nuove.
Il materiale acril ceramico è sempre più elastico del materiale di supporto, l’impenetrabilità resta garantita anche per quando si formano le “micro-crepe” su intonaci o altri tipi di rivestimenti.
La traspirabilità permette ai muri la perdita di umidità e la riduzione di umidità ambientale interna crea le migliori condizioni di vivibilità, anche sotto il profilo del risparmio energetico per il condizionamento e per il riscaldamento.
Per non subire rotture, un rivestimento, deve essere più elastico del materiale che ricopre, il rivestimento ceramico è applicabile su qualsiasi tipo di superficie, come addirittura tendoni di copertura in PVC.
Può essere armato con tessuto non tessuto o con retina in fibra, rendendo il rivestimento calpestabile e applicabile anche su coperture in mattonelle come terrazzi, tettoie e balconi.
La resistenza all’invecchiamento dei rivestimenti ceramici permette di mantenere invariate le prestazioni ben oltre i dieci anni che di garanzia del produttore.
I materiali di base spiegano tale resistenza: la ceramica non è praticamente soggetta all’invecchiamento, si pensi ai reperti archeologici, la combinazione di micro-bolle e latex è in grado, a sua volta, di adattarsi alle più svariate condizioni ambientali, scambiando con l’ambiente quella umidità necessaria a mantenere “vivo” il supporto.
Il potere foto catalitico del è dovuto alla presenza del biossido di Titanio (TiO2)* che permette al rivestimento di funzionare come un purificatore biologico di aria: i composti organici volatili, al contatto con le particelle di biossido di Titanio, vengono scomposti in componenti inattivi, riducendo la tossicità ambientale assoluta.
Applicato in ambienti interni, consente la distribuzione uniforme della temperatura e l’interruzione del moto convettivo, migliorando la climatizzazione ambientale e diminuendo la continua rotazione di polveri e pollini.
I vantaggi evidenti sono un miglior senso di benessere generale, minore possibilità di reazioni allergiche, sollievo per gli asmatici e nessuna carica elettrostatica.
Il rivestimento di micro sfere di ceramica si comporta da volano nei confronti delle variazioni di umidità, in presenza di alta umidità assorbe le molecole di acqua che restituisce all’ambiente al formarsi di aria secca, come nel caso di calore prodotto da impianti di riscaldamento.
Di regola questa azione permette di raggiungere una umidità relativa ideale di circa il 55%. Il clima interno che si stabilisce ostacola il formarsi di spore, di muffe e di muschi, diminuisce la proliferazione di germi, aumenta la protezione da inquinamento elettromagnetico evitando l’uso di umidificatori.
Le certificazioni sono disponibili