La Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha elaborato la versione definitiva del Documento CNR-DT 212/2013
cnr valutazione affidabilistica sismica istruzionicnr_dt212_2013
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso la Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, ha formulato la proposta di un documento di livello più avanzato rispetto alla normativa vigente in materia, sia nazionale (NTC 2008) che internazionale (Eurocodice 8 parte 3) in cui le incertezze inevitabilmente presenti vengano modellate esplicitamente e si riflettano nel risultato finale che viene espresso in termini di probabilità di superamento degli stati limite.
Il documento, che porta un contributo innovativo in sede internazionale, presenta in maniera organica e dettagliata procedure per la valutazione affidabilistica della sicurezza sismica di strutture esistenti in cemento armato e muratura, ed è solidamente fondato su risultati della ricerca degli ultimi due decenni.
“Le presenti Istruzioni costituiscono un approccio di livello superiore rispetto a quello previsto dalla Normativa vigente, ed è da ritenere che ad esse verrà fatto ricorso in casi di particolare rilevanza economica e/o sociale. È anche prevedibile ad augurabile che dei concetti e delle procedure in esse contenuti possano giovarsi le future revisioni delle Norme attuali.”
Il documento si compone di:
– Un capitolo generale contenente gli aspetti della procedura di verifica comuni alle diverse tipologie costruttive, e in particolare le costruzioni in muratura e quelle in cemento armato.
– Un’appendice di commento ad alcune parti dei capitoli precedenti.
– Due appendici contenenti due applicazioni complete rispettivamente ad un edificio in muratura e ad un edificio in cemento armato
Il documento è stato redatto con i seguenti contributi:
Coordinatore:
Prof. Paolo Emilio Pinto
Gruppo di Studio:
Gruppo di studio:
- CATTARI Serena – Università degli studi di Genova
- FRANCHIN Paolo – Università degli studi di Roma La Sapienza
- IERVOLINO Iunio – Università degli studi di Napoli Federico II
- LAGOMARSINO Sergio – Università degli studi di Genova
- PINTO Paolo Emilio – Università degli studi di Roma La Sapienza
- BAZZURRO Paolo – Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia
- MAGENES Guido – Università degli studi di Pavia
- PAOLUCCI Roberto – Politecnico di Milano
Il Documento Tecnico è stato prodotto con il contributo del Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del Progetto Esecutivo DPC-Reluis 2010-2013.
(fonte: CNR)
cnr valutazione affidabilistica sismica istruzionicnr_dt212_2013