A volte le immagini “parlano” più di mille parole
Questa foto del 2005 raffigura il prospetto, ancora in perfette condizioni negli intonaci e nei colori, di un edificio in Svizzera, ristrutturato e decorato 125 anni fa, precisamente nel 1891 come indica la freccia;
Queste sono invece le condizioni in cui versano la media degli edifici “ristrutturati” in provincia di Napoli, negli ultimi circa 10/15 anni (alcuni di quelli in foto sono terminati addirittura nel 2015);
Per avere conferma di questo fenomeno, basterebbe girare lo sguardo nella propria zona di residenza in provincia di Napoli, per osservare “fallimenti” come quelli raffigurati dalle foto.
Le metodologie ed i materiali che furono impiegati nell’edificio Svizzero (intonaci, finiture e colori), sono di attuale competenza dell’agenzia lancellottirestauro.com, a completa disposizione dei tecnici che volessero conoscerli, studiarli ed utilizzarli nei loro prossimi progetti.
La conseguenza, è la possibilità di ottenere una durabilità estrema degli interventi progettati ed eseguiti con costi sostanzialmente allineati a quelli di mercato.
Nel campo del risanamento privato di edifici storici e residenziali, la corsa forzata al ribasso, la concorrenza estesa a tutti i livelli, i controlli tecnici ed istituzionali totalmente insufficienti e una lacunosa formazione tecnica degli operatori, sono alla base del problema esposto.
Il livellamento verso il basso del settore, genera interventi che dal punto di vista temporale assumono aspetti da “allestimenti fieristici”, mentre lo sforzo con cui le amministrazioni private (e pubbliche) raccolgono i budget di spesa, che diventano in alcuni casi (privati) dei veri e propri sacrifici, meriterebbe attenzioni maggiori.
Il compito deontologico dei tecnici incaricati, è fare in modo che questo impegno economico raggiunga i frutti migliori in termini di qualità e durabilità.
Resto a disposizione al n° 335 620.22.21, per chi desidera avere chiarimenti o per approfondire l’argomento.