Data la difficoltà a riprodurre in cantiere i materiali esistenti per integrare e ricostruire le lacune architettoniche il Centro di Ricerca e Formulazione Calchèra San Giorgio, studia e produce materiali specifici per il restauro, il consolidamento strutturale ed il risanamento di edifici di interesse storico culturale, realizzati espressamente per il cantiere specifico.
L’idea primaria, del Centro di Ricerca e Formulazione Calchèra San Giorgio, si fonda sul principio che tutti i materiali richiesti dal progetto siano formulati e prodotti espressamente per il cantiere cui sono destinati, dopo un’attenta analisi di compatibilità con i supporti sottoposti a restauro.
I materiali certificati e marchiati CE, vengono progettati e realizzati in funzione della specifica destinata ad assolvere, attraverso lo studio in laboratorio della composizione e della natura del campione originario
Le formulazioni vengono effettuate direttamente nei laboratori dai tecnici della Calchèra San Giorgio, a seguito del prelievo in sito di campioni di malta originaria e lo studio in laboratorio della composizione, con particolare attenzione alla natura del materiale la cui riproduzione deve rispettare le caratteristiche granulometriche, mineralogiche e cromatiche del campione originario, oltre che i modi storici del costruire e le originarie materie locali.
La conoscenza dell’esatta composizione di una malta storica o antica permette la fedele riproduzione di malte o miscele da iniezione, con caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche assolutamente simili a quelle originarie.
Con i materiali Calchera San Giorgio espressamente formulati, il progettista può trovare ogni singola e unica risposta che il proprio progetto prevede
Si possono richiedere e ottenere, materiali di diverso colore; si possono raggiungere diverse caratteristiche di granulometria, peso, resistenza alla compressione ed esito estetico, in funzione della destinazione d’uso del materiale.
Calchèra San Giorgio è in grado di concepire, su richiesta, prodotti che siano compatibili con strutture murarie appartenenti a periodi storici diversi, e realizzate con specifiche materie espresse dalle diverse culture locali.
La struttura dei laboratori tecnologici e le strutture produttive, sono tutte adattate alla ricerca e alla produzione di materiali da cantiere, in piena aderenza con la Tradizione e la Regola dell’Arte.
Le materie prime impiegate sono pure e naturali, scelte fra quante la storia del costruire, nelle varie culture locali, ci ha tramandato nella preziosa tradizione orale, nonché nella più conosciuta letteratura classica e manualistica ottocentesca.
Alcune delle materie prime usate, nelle nostre formulazioni, sono:
- Calce aerea ad alto titolo di idrato di calcio;
- Pozzolane storiche, naturali, di massima energia;
- Sabbie carbonatiche e silicee, come da documentazione d’archivio;
- Polveri di tufi e arenarie nazionali;
- Sabbiette colorate, risultanti dalla frantumazione di marmi locali;
- Ghiaiette di varia pezzatura e colore;
- Cocciopesto di vario colore e granulometria.
Ogni materiale prodotto dalla Calchèra San Giorgio, segue uno proprio piano di controllo della produzione ed è certificato e marchiato CE, quindi conforme agli standard comunitari in termini di sicurezza, rispetto dei requisiti tecnici e ambientali.
Al fine di valutare con la Sovrintendenza e la Direzione Lavori, le caratteristiche cromatiche, granulometriche o composizionali dei materiali, proposti preventivamente alle fasi di posa in fabbrica, vengono realizzate delle campionature in cantiere o su tavelle, per l’individuazione della composizione e colorazione naturale, specifica della malta, la cui cromia e granulometria dovranno uniformarsi, una volta applicata ed essiccata, alle diverse sfumature cromatiche e caratteristiche tessiturali del manufatto originario.
CALCE POZZOLANICA PANTHEON
Il legante studiato e prodotto dalla Calchèra San Giorgio denominato Calce Pozzolanica Pantheon costituisce la base di tutte le malte a presa idraulica utilizzate per la formulazione dei materiali in polvere.
La Calce Pozzolanica Pantheon, è la sintesi di tutti i leganti descritti nei documenti d’archivio ed è stata ottenuta dopo un’approfondita indagine sulle malte Romane che strutturano gli straordinari e longevi monumenti che possiamo ancora ammirare: (Calx intrita, pulvis baianus, testa tunsam, pumex et sabulum).
Quest’antico, ma avveniristico legante, è perfettamente compatibile con le strutture storiche d’ogni tempo, ed è estremamente versatile nella preparazione delle malte formulate.
Non contiene sali idrosolubili, né calce libera, né alcuna forma di clinker, né materiali impropri che non siano suggeriti dalla Regola dell’Arte.
VANTAGGI
- Non modifica la traspirabilità della muratura evitando quindi fenomeni di condensazione.
- Evita la formazione di muffe e batteri.
- Dimostra alta resistenza alle aggressioni alcaline.
- Non contiene sali idrosolubili, calce libera, né alcuna forma di clinker.
- È perfettamente compatibile con le strutture storiche d’ogni tempo.
- La sua longevità ha da sempre sfidato l’oltraggio del tempo.
- È prodotto nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
I materiali, espressamente formulati, sono destinati all’integrazione di intonaci, tonachini, marmorini, stucchi antichi, la fugatura di murature faccia vista e per il rifacimento ex novo di lavorazioni antiche e nell’edilizia sostenibile.
Oltre ai materiali espressamente formulati, Calchèra San Giorgio offre una vasta gamma di materiali standard, messi a punto sulla base di numerosi interventi eseguiti in cantiere, durante i quali si è provveduto alla annotazione puntuale delle operazioni realizzate e alla ottimizzazione di materiali specifici a calce, naturali, traspiranti, affini e compatibili con l’esistente.
Tali materiali sono suddivisi in varie linee a seconda della tipologia di lavorazione, sarà a cura dei nostri tecnici consigliare i materiali più adatti all’opera di restauro ed individuare i cicli di lavorazione idonei al cantiere.
Nelle foto seguenti si mostrano alcuni interventi realizzati con alcuni materiali prodotti e formulati nei nostri laboratori:
LINEA FORMULAZIONE
- Riproduzione di malte storiche locali su progetto simili all’originario;
LINEA CONSOLIDAMENTO
- Boiacche per il consolidamento strutturale delle murature;
- Boiacche leggere per il re-incollaggio degli intonaci de coesi e superfici decorate;
LINEA MALTE
- Intonaci specifici per il risanamento delle murature con presenza di umidità di risalita;
- Malte per l’Intonacatura paramenti murari e l’Integrazione intonaci storici;
- Malte per la fugatura di murature “faccia vista”;
- Malte per il rinforzo strutturale delle murature;
LINEA RIPRISTINO
- Maltine per l’integrazione di aggetti in malta;
- Stucchi, di vario colore naturale, per il recupero della pietra;
LINEA FINITURE
- Tonachini, marmorini opachi, finiture ad effetto “dilavato”, tinteggi a calce d’ogni aspetto e cultura legata al territorio;
e qualsiasi altro materiale sia richiesto per il compimento di qualsiasi opera si voglia condurre secondo la Regola.