Quaderno tecnico n. 1; raccolta delle relazioni tecniche incontro 10 maggio 2017


Una alternativa all’attuale mercato

Seminari tecnici su temi edili specialistici, come quello del 10 maggio 2017, sono anche preziose condivisioni delle competenze e delle esperienze dei singoli relatori.

Alcuni concetti espressi rappresentano informazioni non rintracciabili su nessun testo pubblicato, grazie alla freschezza costitutiva che li caratterizza.

Qui potete scaricare il documento;

QUADERNO TECNICO N.1 incontro 10 maggio 2017-ilovepdf-compressed

Quaderno tecnico n° 1, perché vorremmo che l’evento tenutosi, assieme ai prossimi organizzati, possano andare a comporre una sorta di “guida” per professionisti disposti ad aggiornare le proprie conoscenze.

Utilizzate la pagina Facebook all’indirizzo “Quaderni tecnici lancellottirestauro.com” per interloquire con l’agenzia e le aziende sponsor, consultare sempre o scaricare le singole relazioni 

L’obiettivo è indicare un percorso alternativo all’attuale mercato “commerciale” dei materiali edili specialistici per il restauro architettonico e per il risanamento conservativo, appiattito da un sistema uniformato impostato su figure prettamente commerciali; produttore / rivenditore / applicatore.

Questo ordinario meccanismo speculativo del “Fare e Rifare”, utile a pochi ma potenzialmente dannoso per il committente, permea quasi totalmente il settore, tendendo ad escludere qualsiasi competenza e conoscenza tecnologica riferita alle regole auree dell’Architettura, nel rispetto delle materie prime, del cantiere e del degrado specifico, limitando di fatto le prospettive di durabilità degli interventi proposti.

Si arriva a distribuire consulenze preconfezionate dal web o dai banchi delle rivendite, attribuendo ad ogni problematica anche complessa, uno specifico prodotto indicato nei cataloghi dei produttori, che sembrano prevedere l’intero scibile edile.

Appare come il trionfo della semplificazione edile, ma sfortunatamente non è mai così semplice.

Questo metodo industrializzato sta rapidamente abbassando il livello medio di conoscenza, informazione e capacità di tecnici e operatori a vantaggio dei supermercati dell’edilizia, che lo propongono.

Ogni singolo caso andrebbe invece studiato in sito da un esperto tecnologo, in grado di valutare nella sua interezza il degrado in atto, in considerazione delle condizioni uniche in cui questo insiste e successivamente orientare l’operatore nelle scelte migliori, assistendo l’operatore nella posa.

Il target di questa iniziativa è riuscire a motivare il comparto Napoletano del Restauro Architettonico e della Manutenzione Edile ad intervenire sulla qualità delle scelte tecnologiche progettuali e prescrittive, al fine di ottimizzare gli interventi a farsi, prolungandone la vita utile, salvaguardando le risorse pubbliche e private impiegate.

Trasmettere conoscenze ed esperienze, informare ed aggiornare correttamente ed in modo trasparente tecnici ed imprese, su argomenti applicativi risolutivi, offrire consulenza progettuale, fornire materiali e sistemi in modo diretto sempre alle migliori condizioni ed assistere gratuitamente alla corretta posa in cantiere, sono i principali compiti dell’agenzia lancellottirestauro.com e delle aziende partner.

Arch. I. Stefano Lancellotti