Marciapiedi in Battuto di tufo drenante per diminuire il carico idrico alle fogne e gli allagamenti


Una soluzione ecosostenibile per gestire le acque piovane in città, può essere rappresentata dalla adozione dei Marciapiedi della Pioggia, realizzati con materiale naturale ed assorbente.

Si tratta di pavimentazioni naturali in battuto di tufo da adottare per tutti i marciapiedi cittadini, abbastanza resistenti da assolvere alla funzione e totalmente permeabili alle piogge, che vengono inglobate nel sottostante spessore drenante.

Nelle nostre “sigillate” e cementificate città, la grande quantità di acqua che cade durante un temporale, viene convogliata in modo diretto al sistema fognario attraverso lo scorrimento tortuoso su superfici impermeabili quali asfalti e cementi.

A causa di questo e delle inadeguate condizioni delle infrastrutture idriche di smaltimento dei nostri comuni, siamo costretti a subire sempre più frequentemente fenomeni di allagamento ed inondazione anche estremamente dannosi, a causa della difficoltà di gestione delle acque meteoriche.

Proprio i marciapiedi ricevono una grande percentuale di queste acque a causa dello scarico su di questi delle pluviali degli edifici che convogliano le acque intercettate dai terrazzi piani condominiali.

Per migliorare questo aspetto l’agenzia lancellottirestauro.com, propone ai dirigenti ed ai funzionari delle amministrazioni comunali, oltre che ai privati cittadini, l’adozione e l’impiego di una pavimentazione ecologica permeabile per i marciapiedi comunali e privati, con la posa del prodotto predosato minerale ed ecologico BATTUTO TUFO della ZEOCALCE, composto da una curva granulometrica di inerte zeolitico (tufo micronizzato) e da un legante pozzolanico di calce aerea.

BATTUTO TUFO viene posato in uno spessore medio di circa 10 cm di spessore, armato con ZEOARMATURA della ZEOCALCE, rete strutturale in fibra di vetro AR, al di sopra di un significativo e consistente strato drenante, con stabilizzato calcareo in varie pezzature e ben costipato, di circa 40 cm di spessore.

Questo materiale, utilizzato per quelli che sono stati definiti i “Marciapiedi della Pioggia”, presenta un aspetto estetico piacevole e naturale ed è in grado di gestire e controllare grandi quantità d’acqua piovana provenienti dalle pluviali degli edifici cittadini e da grandi aree impermeabili, contribuendo notevolmente alla riduzione dell’inquinamento idrico intercettando e trattenendo l’acqua piovana di ruscellamento e deflusso urbano.

Come il terreno naturale, i Marciapiedi della Pioggia, permettono il filtraggio delle acque piovane intercettate, consentendo ad esse di penetrare lentamente nel suolo, cedendole all’impianto fognario con un flusso costante, evitando di saturarlo e danneggiarlo, alle falde acquifere e ai corsi d’acqua, tale da ridurre la possibilità di fenomeni alluvionali.

I Marciapiedi della Pioggia se utilizzati su grande scala, possono aiutare sensibilmente a limitare il fenomeno dell’allagamento cittadino e ridurre la concentrazione di agenti inquinanti nel sistema idrico ricettore, evitando ristagni e la disagevole proliferazione di insetti.

Inoltre i Marciapiedi della Pioggia, se collegati ad un sistema di accumulo e conservazione delle acque meteoriche filtrate, permettono di ottenere un significativo risparmio idrico derivato dal riutilizzo delle stesse.

Per informazione sui costi dei materiali, sulla progettazione ed esecuzione del BATTUTO TUFO contattare il 335 6202221 oppure lancellotti@edilan.it.

BATTUTO TUFO

ZEOARMATURA