Il Tecnologo edile è una figura professionale che, nell’interesse del committente per la bontà del risultato finale, si innesta tra i protagonisti del processo costruttivo e/o di risanamento edile, trasversalmente a disposizione di progettisti, RUP, direzione dei lavori, impresa appaltatrice, subappaltatori e applicatori specializzati.
Nel caso specifico le competenze del Tecnologo, sono focalizzate sugli interventi di riqualificazione degli involucri edili, proponendo e gestendo praticamente, soluzioni innovative che garantiscono durabilità ed efficienza, che gli artigiani / applicatori non conoscono, ma che con adeguate informazioni sono in grado di implementare.
La funzione del Tecnologo è quella di tentare di ridurre il gap qualitativo creatosi tra ricerca, produzione e distribuzione dei materiali, con quello esecutivo applicativo in cantiere, aspetto fondamentale per concretizzare le intenzioni progettuali utili a migliorare qualitativamente la sicurezza, la salubrità e il comfort dell’abitare.
Cercare di garantire quindi il miglioramento del risultato finale, consigliando, coadiuvando ed assistendo i singoli operatori nelle fasi di realizzazione, orientando le scelte alle migliori soluzioni tra sistemi tradizionali rivisitati e migliorati e quelli innovativi ad alto contenuto tecnologico.
Esperienza, competenza, completo inserimento nei meccanismi del mercato e un continuo aggiornamento professionale, i requisiti necessari allo svolgimento della professione.
La qualità di un organismo edilizio rappresenta il livello di rispondenza delle prestazioni dell’opera ai requisiti che ne hanno motivato la concezione, la progettazione, la costruzione e, in alcuni casi, la futura gestione.
In questo ambito la presenza del Tecnologo è quella di cercare di tutelare gli investimenti, pubblici e privati, attraverso il miglioramento della qualità e del tempo di vita utile dell’opera.
Il Tecnologo assiste studi tecnici ed imprese di costruzioni nello studio delle proposte migliorative per gare pubbliche e private, attraverso la diagnosi dell’esistente, lo studio della fattibilità, la diagnostica, la consulenza tecnica progettuale e la redazione di specifiche tecniche, dei cicli applicativi, delle voci di capitolato (NP) complete di analisi dei prezzi.
Oltre a garantire all’impresa l’assistenza applicativa, la presenza del Tecnologo in cantiere consente di ottenere anche dei benefici sull’acquisizione dei materiali proposti, alle migliori condizioni di mercato.