BIOMATTONE in canapa e calce; efficienza energetica, risanamento, deumidificazione e costruzione nZEB


Efficienza energetica e risanamento

Tecnologie costruttive e murature esterne, realizzate negli ultimi decenni con materiali poco traspiranti, non permettono più alla casa di “respirare” e la mancanza di corretti “cicli” di ventilazione determinano una qualità dell’aria a dir poco scadente, il tradizionale “pannello isolante” in EPS, poliuretano o altri materiali derivati dal petrolio, non riescono a correggerlo, anzi il più delle volte accentuano il problema.

BIOMATTONE in canapa e calce

I Biomattoni sono blocchi prefabbricati in biocomposito in canapa e calce di dimensione 20×50 cm, disponibili negli spessori di 8, 12, 15, 25, 30, 36, 40 cm.

BIOMATTONE è una eccellente soluzione per le esigenze della Neoedilizia e dell’edilizia tradizionale, offrendo un elevato risparmio energetico, unito alla sostenibilità dei materiali e del prodotto, pur restando, per forma e dimensioni, molto vicino alla cultura e al sistema costruttivo più conosciuto dagli addetti ai lavori.

Combinato con una struttura portante a telaio, è efficace nella realizzazione di muratura perimetrale, in cui assolve sia la funzione di tamponamento che di isolamento.

Il sistema di imballaggio e trasporto, la movimentazione e lo stoccaggio in cantiere, il taglio, la posa in opera, le scanalature per gli impianti, architravi e falsi telai, come anche gli ancoraggi, sono del tutto simili a quelli normalmente utilizzati in edilizia con altri manufatti (salvo qualche piccolo accorgimento dovuto alle qualità isolanti e di gestione igrometrica del Biomattone).

BIOMATTONE è un materiale isolante massiccio con alta capacità isolante, bassa energia incorporata e capacità di assorbire CO2 dall’atmosfera: è il primo materiale edilizio a impronta di carbonio negativa, la produzione del Biomattone, viene effettuata con un procedimento a freddo specifico, riducendo significativamente il consumo di energia.

Caratteristiche:

  • comfort termico, acustico ed igrometrico
  • permeabile al vapore acqueo
  • resistente al fuoco, al gelo, ad insetti e roditori
  • assenza di fumi tossici in caso di incendio
  • basso consumo di energia durante la fabbricazione
  • riciclabile e biodegradabile a fine del ciclo di vita

Proteggiti dal caldo e dal freddo e risparmia sulle bollette di luce e gas: scegli di coibentare le pareti  di casa in modo naturale con canapa e calce.

Vantaggi:

  • ambiente più confortevole e accogliente;
  • stop agli sbalzi di temperatura caldo-freddo e alle intemperie;
  • diminuzione degli sprechi energetici;
  • riduzione delle spese derivanti dalle bollette di gas ed elettricità grazie ad una migliore prestazione della casa;
  • isolamento acustico;
  • detrazioni fiscali al 65%

Il Cantiere di Risanamento

BIOMATTONE – RIVESTIMENTO ANTIUMIDO ATTIVO

In un piccolo cantiere nel centro storico a Napoli il progettista ha scelto il BIOMATTONE in calce canapa per risanare il problema “umidità” delle murature in tufo semi interrate, al paramento esterno.

Si è pertanto rimossa una precedente contro parete in cartongesso che “nascondeva” in modo passivo il problema, probabilmente amplificando il degrado in atto.

In buona sostanza il tasso di umidità (il locale mancava anche di ventilazione) presente e il tanfo dovuto alla marciscenza ed alle spore dei microorganismi prodotti, rendevano inabitabile il locale anche per brevi periodi.

A conferma delle straordinarie prestazioni del BIOMATTONE, segnalo che il solo scarico e lo stoccaggio per qualche giorno dei BIOMATTONI, ha sorprendentemente prodotto un immediato beneficio al microclima degli ambienti.

La sensazione di un aria (perlomeno) piu asciutta è stata evidente da subito

Attualmente si sta procedendo alla posa del BIOMATTONE con la malta a calce canapa NATURAL BETON 500 impastata in betoniera con due diversi leganti; calce aerea (colore bianco in foto) e un legante idraulico di calce aerea e pozzolana zeolite micronizzata (colore marroncino in foto).

L’intervento verrà completato da una stabilitura pozzolanica traspirante, da una tinteggiatura ai silicati di potassio oltre che dalla posa di un piccolo impianto di VMC (ventilazione meccanica controllata) in grado di assicurare la necessaria pulizia e ricambio dell’aria, per chiudere il ciclo adatto alla gestione del problema.

Questa è una semplice e straordinaria opportunità di risoluzione di un problema molto sentito, per le ns murature in tufo, attualmente irrisolto o mal gestito.

Il cantiere ex novo

CASE DI LUCE: IL COMPLESSO PIÙ GRANDE IN EUROPA IN CANAPA E CALCE

2012 – 2016  “Case di Luce” – Bisceglie – Edificio residenziale nZEB per 40 abitazioni e locali commerciali con tecnologie costruttive in Biomattone di Canapa e Calce e sistema passivo con serre solari.

Committente: Pedone Working srl

Certificazione CasaClima Gold

Progetto finalista “THE PLAN AWARDS 2016”

Vincitore premio “GREEN AWARDS BUILDING 2016”

La sperimentazione progettuale in relazione all’intervento residenziale,  caratterizzato da un totale di 42 alloggi distribuiti su cinque piani fuori terra ed un piano attico, nasce da un approccio integrato di tipo sistemico ed olistico fondato sul rispetto delle caratteristiche bioclimatiche del luogo e dalla valorizzazione delle potenzialità dello stesso al fine di consentire il raggiungimento degli obiettivi della sostenibilità con il massimo contenimento dei bisogni energetici, quasi al limite della autosufficienza.

La complessa articolazione spaziale del costruito, tanto in pianta che nei prospetti, è frutto di scelte progettuali orientate a favorire l’introduzione di elementi che consentano di massimizzare gli apporti solari gratuiti nel ciclo invernale: le serre solari,  veri e propri elementi di captazione solare  e di mediazione tra interno ed esterno ma, al contempo, di difficile interpretazione alle nostre latitudini dove l’attenzione deve essere posta tanto al guadagno termico invernale quanto alla protezione estiva.

Per far questo si è dovuto dunque porre grande attenzione alla ricerca del migliore soleggiamento, studiando a fondo i diagrammi solari durante le varie stagioni, orientando l’edificio in direzione Sud-Est e lavorando alla conformazione dell’intera facciata che, piegandosi ad ogni piano con una geometria diversa, consente, nel periodo invernale, alla luce di penetrare negli ambienti evitando la proiezione delle ombre sulle serre sottostanti e , nel periodo estivo (con il sole maggiormente zenitale), alle ombre portate delle stesse serre di ombreggiare i corpi vetrati delle serre sottostanti.

Inoltre, al fine di evitare il temuto fenomeno del surriscaldamento estivo degli ambienti interni, la pareti cieche delle serre sono rivestite in sughero bruno a faccia vista invece le chiusure vetrate diventano completamente apribili ed impacchettabili trasformando così, nella stagione estiva, la natura dello spazio di ciascuna serra da interno ad esterno e

fruibile alla pari dei balconi. Altro tema caratterizzante questo edificio è la presenza di una copertura “a vela”, il cui intradosso è completamente rivestito in sughero bruno a faccia vista al pari delle pareti cieche delle serre, copertura appositamente inclinata in direzione Sud/Sud-Est al fine di alloggiare, in modo integrato al linguaggio formale ed architettonico dell’edificio,  i pannelli per il solare termico e per il fotovoltaico di ciascun appartamento.

TECNOLOGIA COSTRUTTIVA

Vista la natura del luogo e del contesto urbano in cui l’edificato è inserito, si è fatta una scelta di sostenibilità nel concetto costruttivo del corpo di fabbrica con l’uso di tecnologie costruttive innovative, sperimentali e sostenibili. Pertanto il nuovo edificio è caratterizzato da un bassissimo fabbisogno energetico in quanto utilizza tutti gli accorgimenti inerenti il risparmio energetico: eliminazione dei ponti termici, infissi altamente termoisolanti, riscaldamento mediante pompa di calore ed involucro, altamente performante dal punto di vista termico, acustico ed igrometrico in quanto completamente naturale in canapa e calce, materie prime naturali con produzione a basso consumo ed impatto ambientale prossimo allo zero.

Tipologia costruttiva. Il sistema portante tramezzature interne in tufo, materiale locale a Km zero, invece le tramezzature esterne sono costituite da un paramento interno in tufo da 10 cm sul quale è stato spruzzato un primo strato da 25 cm di spessore di canapa e calce con rapporto di 1:1, seguito da un secondo strato di altri 5 cm circa con rapporto di 1:4. Tale composto in canapa e calce, denominato Natural Beton® (cemento del tutto naturale), prodotto certificato LEED®, è un composto costituito da truciolato vegetale di canapa con un legante a base di calce in rapporto variabile a seconda delle prestazioni termiche e meccaniche richieste.

Questo composto si differenza dagli altri materiali isolanti in quanto combina alte proprietà di isolamento e massa termica con una elevata eco-compatibilità, riciclabilità e regolazione igroscopica oltreché essere un materiale a bilancio negativo di emissioni di CO2 capace di catturare e sequestrare 60 kg di CO2 dall’atmosfera per ogni 1 m3 di materiale.

Questa innovativa tecnologia costruttiva, a differenza dell’edilizia tradizionale che tende a realizzare involucri costituiti dall’accoppiamento di più materiali minerali, sintetici e naturali, consente con un unico materiale naturale omogeneo sia di assolvere contemporaneamente la funzione di involucro ed isolante che di risolvere anche tutti i problemi di umidità interstiziale dovuti al diverso valore di permeabilità al vapore dei materiali impiegati. La muratura perfettamente permeabile al vapore acqueo consente al contempo, grazie ad un’impiantistica ottimizzata e la presenza di un impianto di trattamento dell’aria con recupero di calore, di mantenere negli ambienti interni livelli di umidità costanti assicurando così l’assenza di muffe ed agenti patogeni. Inoltre, l’innovativo uso della muratura in Natural Beton® unitamente a tutte le altre componenti edilizie naturali, eco-compatibili, certificate e sempre scelte e valutate secondo i più elevati parametri di benessere termoacustico e termo-igrometrico ed a bassa o nulla emissione di sostanze organiche volatili inquinanti (VOC) garantiscono una elevata qualità dell’aria a tutela della salute e del massimo benessere abitativo.

Tale tecnica costruttiva ha inoltre consentito di velocizzare i tempi di realizzazione limitando cosi al contempo l’impegno energetico anche durante le fasi di cantiere.

I costi

A conti fatti una costruzione naturale, salubre, a bolletta quasi zero non costa di più, anzi costa meno di quanto vale.

In tanti altri settori merceologici siamo ormai abituati a determinati messaggi pubblicitari; ricorderai sicuramente quella famosa carta igienica che ti fa risparmiare nel tempo perché “…non finisce mai”, o la pubblicità di quel famoso panno cattura polvere che “ a conti fatti vale il doppio delle imitazioni”; quando poi si parla dell’acquisto immobiliare, dove sono molto più alte le cifre in gioco, sia per l’acquisto che per i costi di esercizio, dimentichi di “guardare oltre” il costo iniziale, quasi che i costi dei consumi energetici non incidano sul tuo bilancio.

Sistemi edilizi in Canapa 

Contattami per comparare i costi dei nostri sistemi di grande qualità….RIMARRAI SORPRESO

Il Biomattone® di canapa e calce, è un biocomposito 100% naturale che riesce a risolvere sia l’isolamento termico che l’isolamento acustico regolandone il tasso di umidità interna, pertanto un unico materiale capace di dare risposta a diverse problematiche tecniche.

➡️ combinato con una struttura portante a telaio, è efficace nella realizzazione di muratura perimetrale
➡️ costruzione ex novo di muratura isolante
➡️ risanamento ambienti umidi
➡️ isolamento esterno a cappotto di edifici esistenti
➡️ isolamento interno di edifici esistenti
➡️ isolamento sottopavimento
➡️ vespaio areato a pavimentazione
➡️ partizioni interne ad isolamento acustico