Colori murali KEIM; le 18 motivazioni di una scelta progettuale


Diciamo subito che il “bianco” più famoso del mondo, quello della Casa Bianca a Washington, è un colore KEIM !

Casa-Bianca

L’inizio della straordinaria invenzione dei colori minerali KEIMFARBEN (i colori di KEIM) è stato segnato da tre personaggi emergenti del loro tempo, Johann Wolfgang von Goethe, Ludovico I Re di Baviera e il ricercatore Adolf Wilhelm Keim, inventore vero e proprio dei colori ai silicati

09-03-2016 19-23-08

Il legante dei colori ai silicati, il silicato di potassio liquido, era conosciuto già nel medioevo sotto il nome di “liquor silicium”, quando mancavano le tecnologie per la produzione.

Nel 1768 Johann Wolfgang Von Goethe dedicò numerosi esperimenti al silicato di potassio, tuttavia non passò mai ad un’applicazione pratica dei suoi studi e delle sue osservazioni.

Fu Ludovico I Re di Baviera a dare l’impulso decisivo al lavoro di ricerca di A.W. Keim, il monarca appassionato d’arte, colpito dalla meravigliosa freschezza dei colori di numerosi affreschi nell’Italia settentrionale, decise di farne realizzare di simili anche nel suo regno, ma il clima notoriamente più rigido a nord delle Alpi, distrusse le opere in breve tempo.

La sorprendente soluzione al problema furono i colori del chimico e inventore A.W. Keim che dimostrò il rivoluzionario legame tra colore ai silicati con il supporto murario.

Il dottor Adolf Keim, con i suoi colori legati al silicato, ottenne nel 1878 il Brevetto Imperiale N° 4315 dall‘ufficio Brevetti di Berlino il massimo riconoscimento dell’epoca, per i “COLORI AI SILICATI“

tt

Da allora la KEIMFARBEN continua a produrre unicamente colori legati con il “suo” silicato di potassio, che le ha permesso di divenire oggi il più grande produttore di colori minerali ai silicati del mondo.

Ne deriva un colore murale che per qualità, durata, luminosità e protezione non trova simili nel mercato mondiale delle pitture murali.

Queste le pietre miliari del cammino KEIM;

pietre miliari

Produzione

Tutti i materiali KEIMFARBEN sono “Made in Germany”, sviluppati e confezionati nei laboratori e negli stabilimenti di Diedorf-Augsburg e Alteno (Germania) con certificazione ISO 9001 e ISO 14001, mentre le materie prime arrivano da diversi giacimenti europei.

ponte

Le tinte vengono prodotte e catalogate secondo le cartelle colori KEIMFARBEN oppure su richiesta specifica del cliente. La ricetta viene ottenuta attraverso apparecchi di ultima generazione. Tutte le tonalità fattibili, vengono ottenuti grazie all’utilizzo di pigmenti inorganici e minerali, che garantiscono l’assoluta resistenza contro i raggi UV. Vari controlli sofisticati e moderni garantiscono l’esattezza della tonalità dei prodotti colorati e una qualità costante dei materiali. Nonostante tutta la tecnica, l’ultimo controllo avviene da parte dei nostri coloristi esperti nel reparto tinte.

Ricerca e sviluppo

I nostri collaboratori sono tutti i giorni alla ricerca continua per trovare prodotti e soluzioni a base di silicati ancora più moderni e all’avanguardia. Persone molto qualificate e specializzate in questo settore, si occupano di argomenti della protezione di immobili con prodotti minerali. Tutte le scoperte ed innovazioni importanti e rivoluzionari degli ultimi anni, arrivano da questi nostri collaboratori del laboratorio KEIMFARBEN.

Una stretta collaborazione con quasi tutti gli istituti nazionali ed internazionali che sono specializzati in questo settore, per noi fa parte del lavoro quotidiano.

Questa nostra presenza ci dà la possibilità di partecipare a tanti progetti di ricerca di carattere nazionale ed internazionale.

Solo così possiamo garantire ai nostri clienti il vantaggio di Know-How acquisito negli anni.

09-03-2016 20-00-34

Oltre alla ricerca gli specialisti del nostro laboratorio sono anche responsabile della qualità dei nostri prodotti che lasciano il magazzino per essere distribuiti in tutto il mondo.

Sono loro che controllano ogni fornitura di materie prime e chiaramente sono loro che dopo un collaudo accurato danno l’OK definitivo, che il materiale può lasciare la rampa di carico del magazzino.

Perché inserire i silicati KEIMFARBEN in progetto?

  • Perché il silicato non forma film

I componenti naturali dei colori minerali KEIM sono la base della loro ineguagliabile qualità, silicato di potassio liquido come legante che nella sua struttura e durezza è simile al cristallo di roccia, sostanze minerali di riempimento e pigmenti inorganici.

colori

Il principio della tecnica dei colori ai silicati si basa sulla proprietà di silicizzazione del colore con il fondo trattato, si forma un legame minerale inscindibile fra colore e supporto (intonaco, calcestruzzo, pietra naturale ecc.).

Diversamente i leganti organici delle pitture a dispersione acrilica e a base di dispersione silossanica provengono dalla chimica petrolifera, che usano come principio d’adesione un “incollaggio” sulla superficie di supporto.

Le sezioni seguenti mostrano il processo di mineralizzazione del silicato liquido di potassio, conosciuto anche come processo di aggregazione (silicizzazione) e l’incollaggio più o meno valido dei film pittorici inorganici (silossanici, acrilici, etc etc) e i possibili sfogliamenti dovuti al degrado dei leganti organici che con i raggi U.V. saponificano con i supporti alcalini.

09-03-2016 20-05-46

I colori minerali KEIMFARBEN sono chimicamente e fisicamente imparentati con tutti i materiali edili di origine minerale.

Avendo le stesse caratteristiche di espansione al calore, non si verificano crepe né sfaldamenti.

I colori minerali KEIMFARBEN assumono l´aspetto naturale dell´intonaco, del calcestruzzo o della pietra.

Tutte le tecniche di tinteggiatura, dalla più semplice copertura protettiva fino alle più complesse coperture strutturali, sono facilmente realizzabili.

  • Perché permeabili al vapore e resistenti all’acqua

I colori ai silicati di potassio sono insolubili in acqua e resistenti alle piogge acide, presentano un’eccellente permeabilità al vapore e ai gas con un valore di Sd = 0,003 m (come le tinteggiature al grassello di calce) grazie alla insolubilità dei leganti minerali.

  • Per il migliore bilancio dell’umidità

Un altro grado di traspirabilità (o bassa resistenza al passaggio del vapore) è il criterio più importante per ottenere un bilancio di umidità positivo del rivestimento murale.

L’altissima traspirabilità dei colori ai silicati KEIMFARBEN è il risultato della particolare struttura microporosa del legante una volta legato con il supporto.

Cosi l’umidità contenuta nella struttura può fuoriuscire velocemente, non si verificano ristagni d’umidità tra muratura e stato della pittura.

cc

Questa caratteristica in combinazione con lo scarso assorbimento d’acqua offre una protezione ottimale contro danni da infiltrazioni d’acqua e da gelo.

In questo modo le superfici trattate con le pitture KEIMFARBEN asciugano prima e fanno sì, che difficilmente si forma acqua di condensa in superficie – causa principale per la formazione di alghe e funghi.

In breve, i colori minerali ai silicati KEIMFARBEN rappresentano la tinteggiatura ottimale dal punto di vista della fisica di costruzione.

  • Per l’elevata resistenza agli agenti atmosferici

Insolubile all’acqua e all’acidità della pioggia grazie al legante siliceo insolubile all’acqua e agli acidi

  • Per mantenere sempre le facciate pulite

Il grado di sporco delle superfici è influenzato oltre che dal comportamento all’acqua di condensa, soprattutto dalla carica elettrostatica del legante dei materiali di finitura e dalla loro termoplasticità del legante.

Pitture a base di resine sintetiche (pitture acriliche come anche pitture silossaniche) si caricano elettrostaticamente a causa dell’attrito del vento, le particelle di sporco vengono così letteralmente attirate verso le superfici trattate con questo tipo di pitture organiche. Inoltre con temperature elevate hanno un comportamento termoplastico, diventando “appiccicose”.

In questo modo le particelle di sporco trovano delle superfici ideali per aderire. I colori minerali ai silicati sono antistatici e non termoplastici. Per questo le facciate rimangono belle e pulite per molto tempo.

  • Per la costanza della tonalità e della brillantezza delle tinte (garantita 20 anni da Keim)

La stabilità della tonalità delle pitture per facciata deriva principalmente del tipo di pigmento e di legante utilizzato. I pigmenti organici alterano ai raggi UV. I colori minerali ai silicati KEIMFARBEN contengono esclusivamente pigmenti minerali (inorganici) e resistenti alla luce.

ossidi

I raggi UV e gli agenti atmosferici danneggiamo i leganti organici quali dispersioni a resina sintetica o emulsioni a resina siliconica o silossanica. La rifrazione della luce è modificata e la tonalità appare più grigia e lattiginosa.

09-03-2016 20-14-42

I leganti minerali vantano la miglior resistenza ai raggi UV fra tutti i leganti ed inoltre sono assolutamente resistenti agli agenti atmosferici. In breve: i colori minerali ai silicati non sbiadiscono – rimangono brillanti, stabili, resistenti e belli per tanti anni.  

 

  • Perche resistono ai microrganismi in modo naturale

I silicati non presentano nessuna formazione di muffe, poiché non formano “terreni di coltura” per alghe, muschi e licheni in quanto la struttura inorganica evita ristagni di umidità e tutti i componenti sono minerali-inorganici con pH alcalino di valore 13.

muffe

I colore ai silicati KEIMFARBEN presentano diversi effetti vantaggiosi contro le muffe.

La elevatissima traspirabilità favorisce l’ottenimento di superfici sempre asciutte e con ciò evitando una delle premesse principali per la formazione di muffe.

La presenza di un pigmento fotocatalitico aiuta ulteriormente ad avere una azione anti-batterica e funghicida.

muffe 2

L’elevata alcalinità della pittura ai silicati consente di ottenere una superficie non favorevole allo sviluppo e alla crescita dei microrganismi, infatti la formulazione inorganica non costituisce un nutrimento per i microorganismi.

In alcuni prodotti grazie alla presenza di una naturale sostanza minerale si ottiene una ulteriore azione funghicida.

  • Per un’edilizia bio ecologica

Ai nostri tempi l’ecologia viene da molti considerata purtroppo un business come altri, per la KEIMFARBEN invece è di fondamentale importanza sottolineare la costante purezza minerale dei propri prodotti e la tollerabilità ambientale documentata sia dalle severe certificazioni ISO, che dalle dichiarazioni del Politecnico di Milano e della Sapienza di Roma.

1

Grazie alla composizione die prodotti, i colori minerali ai silicati KEIMFARBEN hanno enormi vantaggi in confronto a sistemi tradizionali.

Il legante (silicato liquido di potassio) consente di rinunciare completamente a solventi, ammorbidenti e conservanti.

A partire dalle materie prime, sia durante il ciclo di produzione e sia nell’applicazione e in seguito durante tutto il ciclo di vita fino allo smaltimento, le pitture KEIMFARBEN si vantano di un eccezionale profilo ecologico.

Nel caso di una ri-tinteggiatura non c’è alcuna necessità di sverniciare. In breve: i colori minerali ai silicati KEIMFARBEN sono prodotti assolutamente innocui per l’ambiente e garantiscono un vivere sano a noi e le nostre generazioni future.

Certificazione “Nature Plus”

2

Natureplus® è il marchio internazionale di qualità per materiali edili sostenibili, attribuibile attraverso controlli in materia di salute, di ambiente e di funzionalità.

Dei severi controlli ed i valori limite più restrittivi in Europa per le materie rispettose della salute garantiscono che i prodotti certificati Natureplus® non presentano assolutamente alcun rischio per la salute

Certificazione EPD

3

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è un documento che descrive gli impatti ambientali legati alla produzione di una specifica quantità di prodotto.

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)  deve essere predisposta a partire da una analisi del ciclo di vita (a partire dalle materie prime fino allo smaltimento finale). I contenuti della Dichiarazione vengono analizzati e verificati da un ente indipendente.

  • Per la sicurezza

Anche sotto la fiamma ossidrica i colori minerali ai silicati KEIMFARBEN non s’infiammano. Questo significa che in caso di incendio si ha la massima sicurezza e l’assenza di gas tossici (attestato da istituti in Germania ed Inghilterra).

09-03-2016 20-29-58

Questo è uno dei motivi principali per i quali in ambienti e strutture pubbliche come p. es. in stazioni di metropolitane e tunnel, in scuole, cinema, Hotel ed ospedali vengono utilizzati colori ai silicati KEIMFARBEN. Questo per la sicurezza e la salute di tutte le persone che frequentano giornalmente questi ambienti.

  • Per la riduzione dei costi di manutenzione

L’enorme durata nel tempo e la resistenza agli agenti atmosferici dei colori KEIMFARBEN portano vantaggi economici insuperabili. Il ciclo di rinnovo di facciate trattate con i colori KEIMFARBEN è decisamente inferiore ai sistemi comuni.

4

Meno intervalli di manutenzione fanno risparmiare soldi. Quindi le pitture KEIMFARBEN sono anche economici.

girasoleFiumi%2013

Il facile rinnovo è un ulteriore vantaggio – i colori KEIMFARBEN anche dopo parecchi mani di tinteggiatura non devono essere sverniciati. Basta pulire la superficie e può essere ridipinta. Oltre al risparmio un vantaggio notevole per la nostra natura che ci circonda.

  • Per evitare le rasature armate su supporti cavillati

Su supporti microfessurati da ritiro dovuti ad eccessi d’acqua durante il confezionamento degli intonaci, o ad uno scorretto dosaggio dei componenti della malta, o ad un eccesso di spessore applicato o ad una carente aderenza al supporto, generalmente si prescrive l’impiego di rasature armate con reti in fibra di vetro.

09-03-2016 20-38-37

Questa soluzione non sempre praticabile ha lo svantaggio di generare due interfacce di aderenza che possono risultare insufficienti, quella tra supporto (il più delle volte tinteggiato quindi con porosità ridotta) e malta e quella tra malta e finitura nuova.

La possibilità di intervenire direttamente con un prodotto riempitivo ai silicati di potassio (CONTACT PLUS) applicato a pennello o rullo consente una migliore gestione della stratigrafia oltre ad evitare l’intervento di un artigiano stuccatore in ambito pittorico.

contact

  • Per gli straordinari vantaggi della fotocatalisi

BIOSSIDO DI TITANIO TiO2

Utilizzato fin dall’antichità come pigmento per pitture, si è scoperto avere un’elevata reattività per cui può essere chimicamente attivato dalla luce solare partecipando come catalizzatore a processi chimici di superficie; caratteristica nota e studiata fin dagli anni ’70 in Giappone. Oggi è considerato il catalizzatore più efficace e economico, rispetto ad altri utilizzati, nella degradazione di molti inquinanti.

Il biossido di titanio detto Anatasio (utilizzato da KEIM) è il catalizzatore della reazione chimica di fotocatalisi. L‘assorbimento di un quanto di luce, eccita gli elettroni presenti sulla superficie del materiale innescando una reazione di ossidoriduzione.

Dopo aver dato luogo alla formazione della coppia buca-elettrone, le buche partecipano alla reazione di ossidazione mentre gli elettroni partecipano a quella di riduzione, il nocciolo del biossido di titanio ritorna allo stato iniziale ed è pronto per un nuovo ciclo di fotocatalisi.

Effetti della fotocatalisi

Azione autopulente

Una superficie rivestita con prodotti fotocatalitici evidenzia una super-idrofila. Pertanto se le superfici esterne degli edifici fossero rivestite con materiale fotocatalitico, lo sporco (precedentemente degradato) verrebbe lavato via con la pioggia preservando così le caratteristiche estetiche dei manufatti

Super idrofilia

Caratteristica molto importante del biossido di Titanio (tipo Anatasio) è la super idrofilia che si manifesta sulla superficie del materiale dopo l’esposizione a radiazione UV.

Si creano infatti delle “vacanze di ossigeno”, rimpiazzate da gruppi OH che rendono la superficie idrofila. Tanto maggiore è l’esposizione alla radiazione UV tanto più piccolo diventa l’angolo di contatto tra acqua e superficie

FOTOCATALISIAzione deodorante

Si decompongono gas tossici organici fonte di malesseri domestici (Tioli/mercaptani, aldeide formica, odori da crescite fungine, ammoniaca, Trimethylamine…)

K

Azione antimicrobica

Eliminazione di batteri e  funghi grazie al forte potere ossidante del fotocatalizzatore (Escherichia coli, Staphylococcus, ecc.). In questo caso si ha la decomposizione delle cellule in CO2 e vapore acqueo.

HH

I prodotti fotocatalitici della KEIM;

YY

  • Per la brillantezza dei colori da interni

3

8

  • Per l’assistenza al progetto e il servizio clienti pre e post vendita

Il successo di un’impresa è misurato attraverso la soddisfazione dei clienti. Questa però non si misura solamente nelle qualità dei prodotti, ma nel valore aggiunto di un insieme di prodotti e servizi. Quindi la funzione del produttore prende sempre di più la forma del partner e consulente del cliente.

09-03-2016 20-55-22

I nostri collaboratori commerciali e tecnici sono a vostra completa disposizione per consulenze al progetto o direttamente in cantiere, sia per costruzioni di architettura moderna, sia un risanamento sotto tutela della sovrintendenza, o semplicemente per la vostra abitazione.

Il pacchetto che di servizio che la KEIMFARBEN offre a progettisti, architetti, restauratori e pittore è composto come segue:

Analisi e consulenza del progetto

  • Analisi del supporto
  • Diagnosi della situazione attuale dell’intonaco e della muratura esistente
  • Analisi speziale di progetti in calcestruzzo
  • Consulenza e avviamento direttamente in cantiere da parte del tecnico
  • Analisi di laboratorio, certificazioni
  • Relazioni tecniche

Progetto colore

  • Proposte sull’uso di colori con l’aiuto di programmi computerizzati (su base di foto e disegni)
  • Campionatura della tinta direttamente in cantiere
  • Cartelle colori (oltre alla vasta scelta di tinte contenute nelle nostre cartelle colori, possiamo realizzare anche tinte su richiesta)

Voci di capitolato

  • Voci di capitolato – individuale per i vari cicli

Servizio informazione

  • Schede tecniche con informazione dettagliate per l’applicazione
  • KEIMFARBEN mappe per architetti con informazioni su prodotti e sistemi
  • Informazioni utili per architetti nel nostro periodico „KEIMera
  • Referenze

Corsi di formazione e seminari

Per approfondire le problematiche relative alle finiture delle facciate e ai sistemi di risanamento KEIMFARBEN Colori Minerali, organizza convegni, incontri e seminari rivolti a progettisti ed operatori del settore.

  • Corsi specializzati per applicatori, artisti, venditori, architetti e progettisti
  • Centro formazione moderno e accogliente
  • Referenti qualificati

La nostra collaborazione prosegue durante l’esecuzione dei lavori e nella eventuale successiva programmazione manutentiva.

La KEIMFARBEN da tanti anni prende atto di questa situazione cambiata. Attraverso una consulenza specializzata e la messa a disposizione del nostro “background” tecnico nella protezione di edifici con materiali minerali, riusciamo a soddisfare le esigenze del progettista, architetto, costruttore e artigiano in modo pratico e professionale.

  • Per l’applicabilità a tutti i supporti e a tutte le architetture

Le possibilità creative con i colori minerali ai silicati KEIM non conoscono limiti – sia negli interni che sulle facciate esterne, sia decorazioni moderne che classiche, velature o tinteggi coprenti, lineari o completi – lasciano spazio libero alla propria creatività.

È possibile effettuare tinteggiature coprenti su fondi lisci o ruvidi di edifici storici, monumentali, residenziali, industriali e su infrastrutture. Il risultato sono sempre superfici con toni luminosi e con la loro naturale opacità.

09-03-2016 21-00-56

09-03-2016 21-01-50

  • Per le esclusive decorazioni interne

Il fascino delle velature è il loro carattere vivo, l’effetto trasparente aumenta l’intensità dei colori e la plasticità della struttura, le velature trovano vasto impiego sia su edifici storici come anche nell’architettura moderna e possono essere utilizzate sia su facciate come anche negli interni, conferendo un accento particolare alle pareti.

Con il silicato si possono realizzare affascinanti decorazioni di facciate con elementi architettonici così come rappresentazioni di motivi.

Le decorazioni artistiche si distinguono soprattutto per la durata e resistenza nel tempo e per la tenuta agli agenti atmosferici ed all’inquinamento.

Da tempo dipinti moderni e decorazioni artistiche su pareti e facciate aumentano di importanza. I dipinti con effetto illusionistico su facciate di grandi dimensioni dimostrano la vastità delle applicazioni realizzabili con la tecnica dei silicati.

Tende dipinte e drapperie sono elementi indispensabili nella tecnica del Trompe-l’oeil, con i colori minerali ai silicati si riesce ad imitare molto bene le drapperie.

Come tecnica di decorazione, la pittura monocromatica si adatta benissimo come ornamento ma trova vasto impiego anche nell’architettura contemporanea. Le possibilità decorative sono ampie. Vanno dalla tecnica di ornamento per facciate e zoccolature fino alla pregiata decorazione contemporanea ed alle decorazioni di grandi strutture sacrali.

Strutture sacrali, castelli sontuosi e abitazioni patrizie testimoniano la bellezza affascinante di questa tecnica. Come in tempi passati anche al giorno d’oggi pilastri, colonne, riempimenti e parti di zoccolature offrono ideali campi d’impiego per la tecnica delle marmorizzazioni e finte pietre. Anche in questo caso i colori minerali ai silicati KEIM offrono risultati eccellenti.

  • Per il continuo aggiornamento agli applicatori

Assicurarsi il futuro con l’aggiornamento

Per qualificare la professionalità un fattore importante è l’istruzione e la formazione. KEIMFARBEN Colori Minerali pone pertanto molta importanza alla formazione degli applicatori.

Il programma di formazione dell’azienda KEIMFARBEN Colori Minerali offre condizioni ideali per una completa e adeguata formazione riguardante l’uso e il campo d’impiego dei colori minerali ai silicati.

Sono a disposizione dei partecipanti materiali didattici e spazi per prove di applicazione dei vari materiali. I seminari si svolgono con nozioni di tipo teorico ed esercitazioni pratiche.
09-03-2016 21-06-09

  • Per le esclusive referenze ultra centenarie

Ancora oggi è possibile ammirare in Europa centinaia di tinteggiature originali del secolo scorso, come la facciata dell’albergo “Weißer Adler” a Stein am Rhein in Svizzera decorata nel 1891, come indica l’iscrizione e qui fotografata nel 2005.

09-03-2016 21-09-01